Gabriele Lucchini
analisi di dati 2010
per una bibliografia
di Carlo Felice Manara
(2010-02-26; 2011-06-06: aggiornamento di § 3 a 336;
aggiornamento di § 3 a 339)
.1
Gli spunti di classificazione e di etichettatura indicati in
>>> l-cfm9g3.doc
possono essere utilizzati per analisi sui dati racolti,
anche con appositi elenchi.
Per esempio, possono essere elencate e analizzate
le collaborazioni indicate con &
(anche per quantità) di collaboratori,
le classificazioni ricapitolate in § 3,
i controlli ricapitolati in § 4,
le etichettature ricapitolate in § 5.
.2
Qui pare sufficiente riportare alcuni dati,
in parte da controllare sulle fonti per l-cfm9g4.doc.
.3
Per quanto riguarda la classificazione,
le indicazioni attuali di l-cfm9g4.doc
(da controllare ed eventualmente ampliare) sono:
221 A
+ 8
+ 2
12 C
1 J
4 L
34 P
+ 1
10 R
1 T
44 V + 1
----
-----
-----
327
336
339
----
.4
Per quanto riguarda il controllo dei dati sui titoli,
le indicazioni attuali di l-cfm9g4.doc
(da controllare ed eventualmente ampliare) sono:
192 *
47 #
88 ?
----
327
----
.5
Per quanto riguarda altre etichettature sui titoli,
le indicazioni attuali di l-cfm9g4.doc
(da controllare ed eventualmente ampliare) risultano:
11 + (8 in 2, 2 in 3, 1 in 4),
43 &
21 =
9 >
5 !
.6
Nei dati sulle fonti risultano
212 *
62 #
112 ?
15 v.
.7
Possono essere considerati i sottotitoli dei lavori in parti,
ove esistenti.
.8
Possono essere considerati i lavori
in lingue diverse dall'italiano.
NB1 - Ovviamente, possono essere adottati altri criteri
di classificazione e di etichettatura,
anche con aspetti tematici.
NB2 - Vari controlli richiedono la consultabilità dei lavori.
NB3 - Alcuni dati possono essere combinati.