l-fs10.txt da l-fs0.htm e l-sper0.htm FRANCESCO SPERANZA: scritti in "L'insegnamento della matematica" e "L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate" (Gabriele Lucchini, 2013-10-21) NB1 - I dati sono ricavati da: -- "Indice generale 1970-1993" (Supplemento, ottobre 1994), -- Indice storico della rivista nel sito del Centro Morini, -- consultazioni di numeri della rivista. NB2 - Sono indicati: -- collaborazioni, con &; -- anno, numero (b: blu, r: rosso), pagine; -- numero del lavoro in "Indice generale 1970-1993" (sn indica che non e` numerato). NB3 - Saro` grato della segnalazione di errori e di omissioni. Speranza 1974 1-2 5-12 50 Il linguaggio delle espressioni Speranza 1975 3r 19-31 66 Vedere da punti di vista diversi la Geometria Speranza 1975 4r 18-30 75 Introduzione alle categorie - I Speranza 1976 7 30-32 101 Introduzione alle categorie - II riposte agli esercizi Speranza 1977 4-5 8-9 103 Considerazioni sugli obiettivi dell'insegnamento della Geometria Speranza 1978 1 53-69 125 Introduzione alle categorie - III Speranza & 1978 3 69-74 sn Intervento al dibattito - Ruolo dell'insegnamento delle scienze nella scuola dell'obbligo - Speranza 1984 1 77-80 Convegno sulla formazione universitaria degli insegnanti Speranza 1988 7-8 705-714 456 Epistemologia e insegnamento della matematica Speranza 1989 2 298-305 500 La matematica nel Biennio: riflessione sui nuovi programmi Speranza 1990 10 1037-1043 607 Problemi di raccordo tra le varie fasce scolastiche Speranza & 1991 5 459-475 639 Esistono capacita` spontanee in ambito logico e probabiilistico? Speranza 1994 5 495-505 Epistemologia Speranza 1995 4r 327-345 La "rivoluzione" di Felix Klein Speranza 1995 5 519-531 La scuola: una passione civile, un nuovo modo per costruire il sapere Speranza 1999 1b 29-40 Tendenze empiriste nella Matematica