fs17.txt da fs0.htm e l-sper0.htm (Gabriele Lucchini, 2013-10-21) Convegno per i sessanta anni di Francesco Speranza A cura di Bruno D'Amore e Consolato Pellegrino, pp. iv + 162 Bologna, Dipartimento di Matematica, sabato 3 ottobre 1992 A cura di Bruno D'Amore e Consolato Pellegrino, pp. iv + 244 INDICE Francesco Speranza: Il progetto culturale di Federigo Enriques 1 Natalia Baldisserri: Osservazioni su un teorema di I. Schur 17 L. Berardi e F. Eugeni: Sul numero cromatico di una struttura di incidenza 23 Bruno D'Amore: L'insegnamento della matematica offende le intelligenze 33 Ruggero Ferro: Sussidi tecnologici in vari momenti della didattica della matematica 41 Paolo Freguglia: Sulle dimostrazioni delle equazioni algebriche nel Cinquecento 57 Fulvia Furinghetti: Insegnare matematica in una prospettiva storica. 67 Mario Gionfriddo: Speranza-colourings e numeri s-cromatici nella teoria dei grafi 77 Lucia Grugnetti: La problematica della valutazione: a che punto siamo 85 Lucio Guasti: Scuola e formazione 93 Gabriele Lucchini: Dati sulle edizioni originali delle Grundlagen der Geometrie di David Hilbert 101 N.Malara-C.Pellegrino-R.laderosa: Avvio ad attivitą di matematizzazione attraverso i problemi 111 Carlo F. Manara: L'aspetto geometrico di una questione di economia. La coerenza del consumatore 123 Franca Manenti Valli: La "geometria" delle fabbriche storiche: i chiostri benedettini di S. Pietro a Reggio Emilia 135 D.Medici-P.Vighi: Un'intervista al prof. Francesco Speranza 149 Carlo Marchini: La teoria alternativa degli insiemi, una nuova propsta per i Fondamenti della Matematica 157 Renato Migliorato: Dall'esperienza alla formalizzazione nell' insegnamento matematico 171 Claudio Oleari: Simplicity, generality and symrnetry as a guide for an aesthetical analys~s of the science of nature 179 Piero Plazzi: Il ruolo dell' analogia nella ricerca e nella didattica della matematica 195 Alba Rossi Dell' Acqua: Per i sessanta anni di Francesco Speranza 201 Calogero Tinaglia: Su un problema di E. Szekeres 205 Aldo G. S. Ventre: Elements of topological graph theory with an application to architectural planning 217 Note biografiche e bibliografiche su Francesco Speranza (a cura di Bruno D'Amore) 235