fs18.txt da fs0.htm e l-sper0.htm (Gabriele Lucchini, 2013-10-21) Convegno per i sessantacinque anni di Francesco Speranza A cura di Bruno D'Amore e Consolato Pellegrino, pp. iv + 162 Bologna, Dipartimento di Matematica, sabato 11 ottobre 1997 Bologna, Pitagora, s.d. INDICE Francesco Speranza Variazioni su un tema di Wittgenstein, contracorrente 1 Gianfranco Arrigo Regata Kolmogorov. Per una formazione di base nel calcolo delle probabilità e nella statistica 9 Giorgio T. Bagni Differenziale e infinitesimo alle origini del Calcolo infinitesimale: note storiche ed esperienze didattiche 12 Giorgio Bolondi L'epoca in cui i matematici erano il motore culturale della comunità scientifica italiana 18 Rosa M. Bottino, Paola Cutugno e Fulvia Furinghetti Un sistema ipermediale per la storia della matematica 21 Carla Caredda e Maria Rosaria Puxeddu Un lancio solo non basta! 26 Salvador Cruz Rambaud e Aldo G.S. Ventre An extension of the concept of decomposabiity of financial laws 30 Bruno D'Amore e Berta Martini Perché si parla ancora tanto di metacognizione 34 Antonino Drago L'intuizione geometrica come chiave di volta della matematica della scienza moderna: Cavalieri e la matematica di Weyl 40 Franco Eugeni e Salvatore Fumeri Una nota sulle configurazioni di Bolyai-Lobachevskij 45 Paolo Freguglia Qualche considerazione su storia e didattica della geometria 52 Mario Gionfriddo TMP-grafi 57 Lucia Grugnetti L'apporto del costruttivismo sociale all'apprendimento della matematica 60 Helmut Karzel e Mario Marchi L'orientamento nel piano: una difficile rationalizzatione 65 Gabriele Lucchini Verità, adeguatezza di contenuti, stimoli, stile in messaggi agli insegnanti di matematica 74 Nicolina Malara e Loredana Gherpelli Il "problema" dei problemi verbali algebrici 80 Carlo Marchini Conflitti tra sintassi e semantica nella trattazione delle funzioni 94 Renato Migliorato Matematica, razionalità, visione del mondo. Minidialogo su matematica e dintorni 99 Aldo Morelli Che vuoi dire che il segmento AB è congruente al segmento A'B'? 104 Claudio Oleari Le invarianze della visione a colori: metamerismo e legge dei coefficienti di Von Kries 107 Franco Palladino Il fondo di antichi modelli e strumenti del Dipartimento di Matematica pura ed applicata "G. Vitali" dell'Università di Modena 112 Consolato Pellegrino e Elena Barozzi La sfida: ovvero "Da dove è stata scattata la fotografia?" 118 Angelo Pescarini Aspetti intuitivi, costruttivi, produttivi del metodo matematico 124 Brunetto Piochi e Michele Pertichino Cosa c'è di difficile? Comprendere più che risolvere 130 Piero Piazzi Una presentazione formale del calcolo sillogistico 135 Calogero Tinaglia Su un problema lineare di Frobenius in tre variabili 140 Margherita Venè e Paola Vighi Cartolina ad un ma(e)stro 146 Rosetta Zan L'epistemologia distorta degli studenti con difficoltà in matematica 147 Note biografiche e bibliografiche su Francesco Speranza 151