l-fs36.txt (Gabriele Lucchini, 2013-10-21) Quaderni di Didattica della Matematica e dei suoi fondamenti - 1 a cura di Francesco Speranza Centro di Sperimentazione e Documentazione dei Mezzi didattici della Matematica Universita` degli Studi di Parma, 1993 --- INDICE ricostruito 003 [TITOLO] 005 FRANCESCO SPERANZA PRESENTAZIONE 007 PAUL ERNEST IL COSTRUTTIVISMO SOCIALE COME FILOSOFIA DELLA MATEMATICA: RIABILITAZIONE DEL COSTRUTTIVISMO RADICALE? 017 TONIN SHKUPA UNA BASE TEORICA DELL'AMPLIAMENTO CON COMPLETAMENTO DELLE STRUTTURE NUMERICHE 031 BRUNO D'AMORE VIA DEMOCRATICA (O VIA REGALE) ALLA MATEMATICA 041 ADRIANA DAVOLI, MARIA ANGELA MANARA PROPOSTE PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA A SOGGETTI CON DIFFICOLTA` DI APPRENDIMENTO 057 GABRIELE LUCCHINI FUNZIONE DOCENTE, PROFESSIONALITA` DOCENTE E FONDAMENTI DELLA PROFESSIONE DI DOCENTE DI MATEMATICA 079 MARGHERITA MICHELOTTI VENČ, FRANCESCO SPERANZA, PAOLA VIGHI RIFLESSIONI SUI CORSI PER INSEGNANTI DI SOSTEGNO 089 FRANCESCO SPERANZA PUNTI DI VISTA DIVERSI NELLA COSTRUZIONE D'UNA TEORIA 105 INDICE NB - Il fascicolo e` accompagnato da un foglio di "errata-corrige". --- FRANCESCO SPERANZA: PRESENTAZIONE La Didattica della Matematica ha in Italia antiche tradizioni, da una ventina d'anni riprese e rinvigorite, Da qualche anno, in molti paesi europei, si e` diffusa l'idea che essa vada accompagnata da studi che ne garantiscano le basi, quindi da ricerche. di carattere epistemologico, storico e psicologico. Oggi si va cosi` delineando un sistema di discipline (c'e` chi parla di "circolo virtuoso") fra di loro collegate, senza che vi siano delle "gerarchie" (in questo senso va interpretata la parola 'circolo'): esse si offrono reciprocamente spunti di riflessione, inquadramenti teorici, agganci a realtā diverse, Anzi, da questo 'sistema' possono venire suggerimenti per riflessioni che potrebbero sembrare di genere completamente diverso. In questo volumetto abbiamo raccolto alcuni contributi di studiosi stranieri e italiani riguardanti la didattica della matematica e le riflessioni sulle sue basi, Esso ha avuto un precursore nel volume "Gli audiovisivi nell'insegnamento scientifico", a cura di Claudio Oleari e di Francesco Speranza, dedicato a un settore che in qualche modo era piu` limitato (il problema degli audiouisioi), e per altri versi piu` ampio (riguardando tutto l'insegnamento scientifico), Come augurio per una prosecuzione dell'iniziativa, ho messo un "numero 1" nel suo titolo, Spero che l'eventuale interesse dei lettori sia motivo per raccogliere altri contributi per un altro uolumetto: saranno gradite osservazioni anche sul 'taglio' da dargli.