Problema capzioso n. 18 di
Giochi di aritmetica e problemi interessanti
di Giuseppe Peano, Firenze, Sansoni, 1983 (cfr. l-gipe1)

(GabrieleLucchini, 2007-02-13; 2007-11-22: NB;; 2016-02-22: 2-4)

.1
Un Arabo morendo lasciò ai suoi tre figli
17 cammelli in eredità e ordiṇ che
la metà di essi fosse data al primo figlio,
la terza parte al secondo,
e la nona al terzo figlio.
I tre figli si rivolsero per la divisione al cadì,
il quale venne con il proprio cammello,
che unì agli altri.
Diede la metà dei 18 cammelli, cioè 9 al primo,
un terzo, cioè 6 al secondo,
un nono, cioè 2 al terzo figlio,
e poi, ripreso il suo cammello,
se ne andò ringraziato dai tre figli,
ognuno dei quali aveva ricevuto più di quanto gli spettava.
Spiegare l'enigma.

RISPOSTA: Infatti, 1/2 + 1/3 + 1/9 < 1,
cioè quel padre non distribuì tutta l'eredità.

NB 2007-11-22 - Sono consultabili:
      >>> l-sufi1.htm,
      >>> l-sufi2.htm.
      Si noti la presumibile diversità di obiettivi didattici.

.2
Ovviamente, nel proporre il problema ad alunni
può essere utile indicare l'importanza del 17 aggiungendo che è
1/2 + 1/3 + 1/9 = (9 + 6 + 2)/18 = 17/18.
Seguendo G. Peano si può trascurare che è 17/18 = 0,9444...

.3
Il problema è considerato in >>> rp-numf0.htm.

.4
Varie trattazioni e problemi analoghi sono reperibili in internet.
Segnalo, in particolare, la versione di Malba Tahan.