l-gl130a.txt (Gabriele Lucchini, 2014-10-31) Su una proposta di film per il cinquantenario UMI (1972) .1 da VERBALE DELLA RIUNIONE DELLA COMMISSIONE SCIENTIFICA DEL 15 APRILE 1972 [...] La maggioranza non è sostanzialmente favorevole all'iniziativa del film "Mate- matica e società, oggi" per il cinquantenario dell'U.M.I.. Anche la proposta della costituzione di un Centro per la diffusione e la sperimentazione dei mezzi per l'insegnamento della matematica, cui si riferisce anche una lettera del prof. Speranza, viene discussa senza per altro arrivare a una conclusione. [...] .2 da RELAZIONE DEI LAVORI DEL 4 MARZO 1972 della Commissione sugli audiovisivi [...] Si segnala inoltre che è stata esaminata favorevolmente la proposta del prof. Gabriele Lucchini di un film: ritenendo che il progetto esuli dalle competenze della Commissione si trasmette il materiale alla Commissione Scientifica dell'UMI (allegati 1 - 2 - 3). .3 lettera di G. Lucchini con data 14/2/1972 Ch.mo Prof. Caprioli, in vista della riunione del 4 marzo, le segnalo due proposte delle quali ho avuto modo di parlare, più o meno diffu- samenta, con i Proff. Manara, Speranza, Dedò. Checcucci, Ferrero. FILM PER IL CINQUANTENARIO DELL'U.M.I. -- inquadramento del ruolo della matematica nella sooietà di oggi, della durata approssimativa di 35'-40', a livello di scuola media su- periore, impostato sulla presentazione (oon schemi, illustrazioni, e- sempi) di possibilità e problemi "formativi", "operativi", "speculativi". --- da distribuire gratuitamente (o quasi) nelle scuole, unitamente ad un apposito questionario. --- la Commissione Scientifica dell'U.M.I. dovrebbe designare un "re- sponsabi1e operativo" e "consulenti" per le singole parti, dopo avere approvato il preventivo di spesa (per il quale sto raccogliendo dati) ed eventuali collaborazioni tecniche e/o economiche (CNR, CNSA, RAITV, ditte, enti, ...). --- è auspicabile un accordo con RAITV per la trasmissione del film, possibilmente con presentazione e dibattito. OENTRO DI DOCUMENTAZIONE SU MATEMATICA E TECNOLOGIA DELL'EDUCAZIONE --- attività permanente di documentazione, divulgazione, sensibilizza- zione, sperimentazione, da svolgere d'intesa con la C.I.I.M. (ed even- tualmente Mathesis e altri), sulla base di linee operative deliberate dalla Commissione Soientifica dell'U.M.. --- dovrebbe disporre di fondi precisati e facilmente utilizzabili in base a piani dettagliati preventivamente approvati dalla Commissione Scient1fica dell'D.M.I.. --- dovrebbe disporre di alcune pagine del B.U.M.l. per informare del- l'attività svolta. Ringraziandola dell' attenzione, la ossequio.