l-lg134.htm
Gabriele Lucchini
"Il 'Syllabus di Matematica' della C.I.I.M."
Didattica delle Scienze,
ottobre 1980, pp. 35-40

(Gabriele Lucchini; 2014-11-18)

.1  L'articolo è in quattro parti, non numerate:
    --- presentazione;
    --- estratto  dalla relazione di Giovanni Prodi
        "Il 'Syllabus' di Matematica
        per l'accesso alle facoltà scientifiche"
        al Sesto Convegno UMI-CIIM (Montecatini Terme, 1980);
    --- intenzioni e inviti  (v. § 2);
    --- testo del Syllabus.
.2  Riporto "intenzioni e inviti".
    Da parte nostra,
    nel proporre il "Syllabus" ai nostri lettori
    e nel segnalare la nostra intenzione
    di riprendere l'argomnento
    sulla base delle lettere che ci perverranno
    e delle indicazioni delle sperimentazioni e utilizzazioni,
    rivolgiamo i seguenti inviti:
    a) agli insegnanti: di riflettere sul Syllabus
       e sulle affermazioni di Giovanno Prodi;
    b) agli insegnanti: di orientare gli studenti
       alla utilizzazione del Syllabus;
    c) agli insegnanti e agli studenti:
       di scrivere pareri e osservazioni
       sul Syllabus a Didattica delle Scienze, che
       -- oltre a inviarne copia alla C.I.I.M. --
       potrà farli conoscere attraverso la rivista;
    d) alla C.I.I.M.: di considerare l'opportunità
       di proporre letture,
       eventualmente differenziate
       per Facoltà e Corsi di Laurea;
    e) alla C.I.I.M.: di considerare l'opportunità
       di preparare una antologia
       specificamente dedicata a chi è orientato
       Verso il corso di laurea in Matematica.    
.3  Il testo del Syllabus è reperiibile in internet
    cercando Atti CIIM Syllabus 1980
    (PDF del Suppl. NUMI. pp. 91-102).
.4a Il testo di Giovanni Prodi è alle pp. 4-8
    della fonte citata in § 3.
.4b Una trascrizione è in >>> l-prodi1.htm.
.5  Sul Sillabus della CIIM in WGL è consultabile
    >>> g260c1.htm.
.6 In internet sono consultabili
   vari altri testi sul Syllabus
   e su proposte successive non soltanto della CIIM.