[l-gl2.txt] Gabriele Lucchini MATEMATIZZAZIONE E DE/MATEMATIZZAZIONE in "Seminari di didattica, a.a. 1990-91 e 1991-92", Q. 1 - 1992, a cura di Carlo Marchini, Lecce, Dipartimento di Matematica, 1992 Indice ricostruito 145 0 PREMESSA. 145 1 MATEMATIZZAZIONE. 145 1.0 Introduzione. 146 1.1 Sul vocabolo matematizzazione. 148 1.2 La matematizzazione nella storia della Matematica. 149 1.3 Fasi della matematizzazione - Matematizzazione ristretta e matematizzazione estesa di fatti, situazioni, dati, problemi. 151 1.4 Alcuni aspetti della matematizzazione . 154 1.5 La matematizzazione nell'apprendimento e nell'insegnamento. 155 2 DE/MATEMATIZZAZIONE. 155 2.0 Introduzione. 155 2.1 Su vocabolo, concetto e programmi di insegnamento 155 2.2 Tipi di de/matematizzazione. 156 2.3 Ambiti della de/matematizzazione. 156 2.4 La de/matematizzazione nell'insegnamento. 157 3 ESEMPI. 157 3.0 Introduzione. 157 3.1 Esempi "veri" da portare in classe. 157 3.2 Giochi e problemi. 157 3.3 Interpretazione di fatti e situazioni. 158 3.4 Matematica e umorismo 159 4 STIMOLI ALLA RIFLESSIONE SU: -- IDEA DI MATEMATICA, -- IDEA DI CONOSCENZA DELLA MATEMATICA, -- IDEA DI INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA (nelle scuole). 159 4.0 Introduzione. 159 4.1 Sull'idea di Matematica. 160 4.2 Sull'idea di conoscenza della Matematica. 161 4.3 Sull'idea di insegnamento della Matematica. 163 5 SUI DATI BIBILIOGRAFICI 163 6 CONCLUSIONE NB - Qui e` usato de/matematizzazione invece di de-matematizzazione. Nel fascicolo sono scambiate le pagine 162 e 163.