collaborazioni a Lettera matematica pristem:
1999 e 2000

(Gabriele Lucchini; 2011-04-14)



.1   L'articolo "Dal Syllabus al POF, e oltre",
      n. 32 p. 61 - 1999 (f70 di glc14.txt)
      considera il secondo syllabusdell'UMI in relazione al POF,
      con riferimenti al DPR 1999/275
      e allo schema 1999-09-06
      sulla autonomia didattica dgli atenei
      (poi DM 1999-11-03, n. 509).
      Sono consultabili:
      >>> g260c1.htm sul syllabus,
      >>> rp-pof.htm sul POF,
      >>> gablj4b2.htm.
.2   L'articolo "Accessi all'Università: conoscenze e prove",
      n. 37, p. 60-61 - 2000 (f73 di glc14.txt),
      considera gli accessi all'università in relazione
      al DM 1999-11-03, n. 509
      e al DM 2000-05-25.
      NB1 - Segnalo la legge 1999-08-02, n. 264
               Norme in materia di accessi ai corsi universitari
               con particolare riferimento alle
               "attività di informazione e orientamento"
               previste dal comma c dell'art. 3.
               Il testo della legge è reperibile in internet.
      NB2 - Segnalo, anche, il decreto legislativo 2008-01-14, n. 21
               Norme per la definizione dei percorsi di orientamento
               all'istruzione universitaria
               e all'alta formazione artistica, musicale e coreutica,
               per il raccordo tra la scuola, le università
               e le istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica,
               nonché per la valorizzazione della qualità dei risultati scolastici
               degli studenti ai fini dell'ammissione ai corsi di laurea universitari
               ad accesso programmato di cui all'articolo 1 della legge 2 agosto 1999, n. 264,
               a norma dell'articolo 2, comma 1, lettere a), b) e c)
               della legge 11 gennaio 2007, n. 1.