[l-gl40d.txt da l-gl02.htm] _____________________________________________________________________________ libro po nc de pr co le #D #P & œ  $ * I 5 5 23 48 1 - 13 11 1 - 1 - - 82+22=108 II - - 2 14 - - - - - - - - - 16+ 0= 16 III - - 11 37 2 - - 20 1 - - 1 - 50+22= 72 IV - - 7 16 2 - - 5 - - 1 2 - 25+ 8= 33 V - - 18 25 2 - - 3 - - - - - 45+ 3= 48 VI - - 3 33 3 - - 13 - - 1 - - 39+14= 53 VII - - 22 39 1 - 3 3 - - - 3 - 62+ 9= 71 VIII - - - 27 1 - - 10 - - - - - 28+10= 38 IX - - - 36 1 - - 4 - - - - - 37+ 4= 41 X a - - 4 47 5 10 7 23 1 7 - 3 - 66+41=107³ b - - 6 37 - - - 3 - 6 - - - 43+ 9= 52³199 c - - 6 31 1 2 - - - - - - - 40+ 0= 40³ XI - - 28 39 2 1 4 3 - - 1 1 - 70+ 9= 79 XII - - - 18 3 2 - 8 - - - - - 23+ 8= 31 XIII - - - 18 2 3 - 6 - - - - 1 23+ 7= 30 __ __ ___ ___ __ __ __ __ __ __ __ __ __ ___ ___ ___ 5 5 130 465 26 18 27 112 3 13 4 10 1 ___________________________ ____________________ 649 + 170 = 819 ______________________________________________________________________________ Tabella 1: La struttura dei tredici libri (cfr.  6) ______________________________________________________________________________ 7. Dei Fondamenti della Geometria sono riportati: a) dati, citazione e introduzione (H0), b) enunciati del primo capitolo (H1), c) enunciati del secondo capitolo (H2), d) conclusione (H3). Sono inseriti nel dischetto anche: e) indice (HIND) f) traduzione francese e traduzione italiana della citazione (HCIT), g) elenco di correzioni rispetto alla fonte qui sotto indicata (HCORR). Per la trascrizione Š stata utilizzata la traduzione della decima edizione fatta dal prof. PIETRO CANETTA, dell'Universit… degli Studi di Milano, per il volume presentato nella figura 2. Confronti con le edizioni precedenti sono riportati nell'edizione critica francese segnalata al  3,b. ____________________________________________________________________ DAVID HILBERT FONDAMENTI DELLA GEOMETRIA con i supplementi di Paul Bernays Traduzione di Pietro Canetta della decima edizione dei Grundlagen der Geometrie -- B. G. Teubner -- Stuttgart, 1968 Introduzione all'edizione italiana di Carlo Felice Manara Feltrinelli, 1970 xxviii+275 pagine ____________________________________________________________________ Figura 2 ____________________________________________________________________