>>> l-gl68.htm);   su notiziari e diffusione di informazioni
>>> l-gl68a.htm);   "esperienze e proposte di didattica matematica" su Didattica delle Scienze


indice breve dei sommari
(ricostruito da copie di dattiloscritti
e non controllato sulla rivista)

(Gabriele Lucchini; 2013-06-04)
  1 n. 66 G. Lucchini: Sull'inegnamento della matematica nella scuola media
          G. Melzi: "C. F. Manara e G. Lucchini: Momenti del pensiero matematico"
          notiziario
  2 n. 67 C. F. Manara: La dimensione culturale della matemtica. Problemi didattici
          G. Lucchini: L'edizione italiana dello School Mathematics Project
          notiziario
          P.Giliani Crovato: lettera alla redazione
  3 n. 68 C. F. Manara: Gruppi cristallografici piani / 1
          Q. Principe: "C. F. Manara: Metodi della scienza dal Rinascimento ad oggi"
          notiziario
  4 n. 69 C. F. Manara: Gruppi cristallografici piani / 2
          G. Lucchini: "N. Taddei: Educare con l'immagine"
          notiziario
          G. Lucchini: Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
                       e insegnamento della matematica
  5 n. 70 P. Canetta: Alcuni suggerimenti per la geometria solida
          notiziario
          UMI: documento sulla revisione della scuola media inferiore
  6 n. 72 C. F. Manara: Grandezze e misure / 1
          G. Lucchini: "L. Chambadal: Dizionario di Matematica moderna"
          notiziario
  7 n. 73 C. F. Manara: Grandezze e misure / 2
          G. Lucchini: L'UMI e i problemi inerenti la riforma della scuola secondaria
  8 n. 74 C. F. Manara: Programmazione e decisione in matematica elementare
          G. Lucchini: "Terzo convegno sull'insegnamento della matematica"
          notiziario
  9 n. 75 P. Canetta: Contare senza contare
          comunicato stampa: Il ruolo dell'insegnamento delle scienze nella scuola dell'obbligo
          notiziario
 10 n. 76 C. F. Manara: L'insegnamento delle scienze:
                        programmi di decisione in condizioni di incertezza
          G. Melzi:"G. Lucchini: L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie"
          notiziario
 11 n. 79 C. F. Manara: L'insegnamento delle scienze:
                        programmi di decisione in condizioni di incertezza / 2
          G. Lucchini: "Quarto convegno sull'insegnamento della matematica"
          notiziario
 12 n. 80 C. F. Manara: L'insegnamento delle scienze:
                        programmi di decisione in condizioni di incertezza / 3
          notiziario
 13 n. 81 G. Lucchini: Istruzione programmata e apprendimento della matematica
          (con la collaborazione di P. Bongiorno e G. De Liguoro)
          G. Lucchini: "G. Melzi: Perche' la Matematica?"
          notiziario
 14 n. 82 C. F. Manara: Dimensione storica nell'insegnamento delle scienze
          G. Melzi: intervento su "Perche' la Matematica?"
          G. Lucchini: "M. Glaymann e T.Varga: La probabilita` nella scuola dell'obbligo"
          notiziario
 15 ----- G. Lucchini: Riferimenti storici sui cosiddetti "diagrammi di Eulero-Venn"
          G. Lucchini: "N. Pintacuta: Insegnare la probabilita`
          notiziario
          NB1 - La puntata non risulta pubblicata.
          NB2 - Dell'articolo ho, poi, preparato una versione per il PdM.