FILE RELATIVI A
HANS FREUDENTHAL
(Gabriele Lucchini: 2013-03-28; 2014-03-10: NB#1;2014-04-18: NB2, 8, 9; 2016-04-11: NB#2)
NB#1 - H. FREUDENTHAL è oggetto di una scheda
PER NON DIMENTICARE di IMSI.
Le schede vengono pubblicate sulla rivista
e sono poi liberamente consultabili
dalla home page del sito internet del
CENTRO MORIN (raggiungibile con Google);
complementi sono segnalati in
g260d14.htm.
NB#2 - H. FREUDENTHAL è oggetto di un articolo
nel numero del marzo 2016,
con una relazione del 1979 (pp. 107-134).
.1a
Anche se Hans Freudenthal
(Luckenwalde, 17 settembre 1905 -
Utrecht, 13 ottobre 1990)
ha lasciato studi e risultati
in vari settori della Matematica,
qui interessa ricordarlo per i contributi
su Pedagogia e Didattica della Matematica.
.1b
Informazioni su Hans Freudenthal,
tedesco di nascita e naturalizzato olandese,
sono reperibili, anche, in internet.
Segnalo, in particolare:
-- le "References" nella bibliografia nel sito "MacTutor"
(raggiungibile anche da Wikipedia),
-- la bibliografia secondaria di "IcmiHistory".
.1c
Candido Sitia ha inserito
una presentazione di H. Freudenthal
nella recensione del libro
Revisiting Mathematics Education
riportata in
>>> l-sitia6.doc.
.1d
Richiamo soltanto che Hans Freudenthal
fondò nel 1971 e diresse
un Istituto per lo sviluppo dell'educazione matematica
(I.O.W.O. - Instituut voor Ontwikkeling
van het Wiskunde Onderwijs,
Institute for Development of Mathematics Education),
poi intitolato a lui (Freudenthal Institute, con sito internet).
.1e
La bibliografia ufficiale sulle pubblicazioni
riguardanti l'educazione matematica
è reperibile nel libro segnalato in § 2c
e nel fascicolo contenente il testo citato in § 1c.
.1f
Non conosco altre bibliografie secondarie.
.2a
In lingua italiana di H. Freudenthal conosco
due libri e tre relazioni.
.2b
Il primo libro è
La matematica nella scienza e nella vita,
Milano, Il saggiatore, 1967, pp. 254
(con indicazione del titolo originale
Mathematik in der Wissenschaft
und im alltäglichen Leben
e del copyright Hans Freudenthal 1967);
l'indice è in >>> l-hfr1.txt.
.2c1
Il secondo libro è
Ripensando l'educazione matematica,
Brescia, La scuola, 1994, pp. 246,
(con indicazione del titolo originale
Revisiting Mathematics Education -
China Lectures
e del copyrigh 1991
Kluwer Academic Publishers, Dordrecht).
.2c2
Il testo in inglese risulta reperibile in internet
cercando
"Revisiting mathematics education - P4mriunismuh".
.2c3
L'edizione italiana è a cura
e con traduzione di Carlo Felice Manara,
che ha scritto l'Introduzione (pp. 5-16),
riprodotta nel sito "Carlo Felice Manara"
curato dalla sua famiglia.
.2c4
L'indice del libro è riportato in >>> l-cfm20.txt.
.2c5
L'indice della Introduzione è in >>> cfms3e4a.htm.
.2d
La prima relazione è
"Matematica per tutti",
L'insegnamento della matematica, 1973, n. 1, pp. 45-50,
v. >>> l-unce.txt.
.2e
La seconda relazione è
"Il significato di gruppo in matematica
e la sua possibile introduzione nell'insegnamento medio"
(ICME II, Exeter, 1972),
pp. 91-107 di La didattica della matematica oggi,
a cura di Candido Sitia,
Quaderni dell'Unione Matematica Italiana, n. 10,
Bologna, Pitagora, 1979 (410 pp.).
NB1 - Candido Sitia è noto anche come
Fr. Roberto delle Scuole Cristiane
e talvolta è indicato come Roberto Sitia.
.2f
La terza relazione è
"I grandi problemi dell'educazione matematica"
(ICME IV, Berkeley, 1980), presentata in
>>> l-hfr4.txt.
.3
In WGL sono consultabili, anche, le strutture
di due libri in inglese:
>>> l-hfr2.txt: Mathematis as an educational task,
>>> l-hfr3.txt: Weeding and sowing.
.4
A Hans Freudenthal è dedicato uno dei due
"ICMI Awards" per la didattica della Matematica
(per i quali rimando a internet);
la faccia anteriore della medaglia è riprodotta in
>>> l-hfr5.jpg.
.5
Segnalo che Carlo Felice Manara tenne un incontro su
"Hans Freudenthal
e la didattica della matematica elementare",
con testo inserito nel fascicolo Invito alla didattica
pubblicato senza indicazioni di editore e data.
Ne riporto una citazione in >>> cfms3e4b.htm
e auspico una riproduzione del testo
nel predetto sito della famiglia.
NB2 - V. § 8.
.6
Altre indicazioni su C. F. Manara e H. Freudenthal
sono reperibili nel predetto sito della famiglia.
.7
Sarò grato di segnalazioni e suggerimenti.
.8
Il testo citato in § 5 è riportato nel sito della famiglia.
.9
L'articolo "Per non dimenticare" è nel numero
dell'aprile 2014 di IMSI (pp. 107-132).