David Hilbert
Fondamenti della geometria
Milano, Feltrinelli, 1970
(Gabriele Lucchini: 2007-10-03; 2011-10-11: 2-6; 2011-10-28: 0;
2013-07-08: 6b-8; 2013-09-12: 9)
.0
L'elenco dei file su D. Hilbert è in
>>> l-hilb0.htm.
.1
Sono consultabili con link:
>>> indice
>>> presentazione (di wgl)
>>> "introduzione" di C. F. Manara
>>> citazione iniziale di I. KANT (pag. xxvii)
>>> introduzione di D. Hilbert (pag. 1)
>>> testo di pag. 3
>>> scheda di Alberto Conte
NB1 - Informazioni su D. Hilbert sono reperibili in internet.
NB2 - Ulteriori indicazioni e considerazioni sono in MIFP.
NB3 - In wgl è consultabile
>>> gld10.
.2
L'edizione Feltrinelli 1970 è dichiarata
traduzione della decima edizione (1968),
cioè di una edizione successiva alla morte di D. HILBERT,
e contiene anche appendici di PAUL BERNAYS.
.3
Con il titolo Grundlagen der Geometrie
erano state pubblicate sette edizioni
del testo di D. HILBERT prima della sua morte:
- la prima nel 1899 nel volume
Festschrift zur Feier der Enthüllung
des Gauss-Weber-Denkmals in Gottingen
(Lipsia, Teubner),
contenente anche "Grundlagen der Elektrodynamik"
di EMIL WIECHERT;
- le successive negli anni 1903, 1909, 1913, 1922, 1923, 1930,
come opera a sé.
NB4 - Dopo la morte di D. HILBERT sono state pubblicate
tre edizioni aggiornate da P. BERNAYS (1956, 1962, 1968)
e ristampe successive.
NB5 - Non interessa, qui, considerare le differenze tra edizioni.
.4
Segnalo l'edizione critica di PAUL ROSSIER
Les fondements de la géométrie, Paris, Dunod, 1971
(v. § 6 di >>> g279.htm)
e la documentazione nel n. 1/1992
dei Quaderni della Biblioteca Giovanni Ricci
dell' Università degli Studi di Milano
a cura di GIULIANO MORESCHI e GABRIELE LUCCHINI
(fotocopie di pagine e dati sulle edizioni originali,
v. >>> l-gl39.htm).
.5
Oltre alla edizione Feltrinelli considerata in § 1,
in lingua italiana è disponibile
l'edizione Franco Angeli (Milano, 2009)
con introduzione di Renato Betti
(v. >>> g279.htm),
e con la traduzione di PIETRO CANETTA
della edizione Feltrinelli.
.6
I Fondamenti della geometria
vengono abitualmente considerati
il modello per le considerazioni sull'assiomatica moderna,
anche se ci sono state
trattazioni precedenti e trattazioni successive.
D. Hilbert dichiara il libro "ricerca"
come è scritto nella "introduzione" a pag. 1
(v. >>> gld18f.htm).
.6b
Si noti che, oltre a "ricerca" c'è tentativo":
La presente ricerca è un nuovo tentativo [...].
.7
Grazie alla cortesia del prof. Claudio Citrini (Polimi)
posso rendere consultabile il file
>>> l-hilb3.pdf
sulle pagine iniziali dell'edizione del 1899.
NB - La rotazione del file è lasciata al lettore.
.8
È consultabile, anche,
>>> l-hilb4.gif
con p. 10 ("Introcuction") del libro di P. Rossier (v. § 4).
.9
In >>> l-hilb5.txt sono consultabili
trascrizioni delle pp. a* e 1 della settima edizione.
Gli interessati possono confrontare i testi
indicati in § 5 e § 7,
anche in relazione a quello indicato in § 6.