l-kpje.txt (Gabriele Lucchini; 2009-04-28) Karl R. Popper - John C. Eccles L'Io e il Suo Cervello, Roma, Armando, 1981, 3 voll. (The Self and Its Brain, 1977) Piano dell'opera (vol. I, pp. 270-271) I. MATERIA, COSCIENZA E CULTURA Capitolo P1: Il materialismo si autotrascende Capitolo P2: I mondi 1, 2, 3 Capitolo P3: Il materialismo criticato Capitolo P4: Alcune osservazioni sull'Io Capitolo P5: Commenti storici sul problema mente-corpo Capitolo P6: Riepilogo II. STRUTTURE E FUNZIONI CEREBRALI Capitolo E1: La corteccia cerebrale Capitolo E2: La percezione cosciente Capitolo E3: Il movimento volontario Capitolo E4: I centri del linguaggio nel cervello umano Capitolo E5: Lesioni globali del cervello umano Capitolo E6: Le lesioni cerebrali circoscritte Capitolo E7: La mente auto-cosciente e il cervello Capitolo E8: La memoria cosciente: i processi cerebrali interessati all'immagazzinamento e al principio del ricordo III. DIALOGHI APERTI TRA POPPER ED ECCLES Dialogo I: Da che cosa prende il via la conoscenza? - Il cervello e il sistema visivo - Il ruolo dell'attivita` nell'apprendimento Dialogo II: Coscienza animale? - Coscienza dell'io - L'emergenza della coscienza Dialogo III: Evoluzione culturale - Utensili e linguaggio - Evoluzione e linguaggio - Poesia e linguaggio scritto - L'auto-consapevolezza e la consapevolezza della morte Dialogo IV: Le idee astratte e l'io - Modelli - Immaginazione e formazione delle teorie - Immaginazione Dialogo V: Interazione ottica - La mente auto-cosciente - Percezione visiva - I due emisferi cerebrali Dialogo VI: Memoria e interazione - Memoria - Memoria: implicita ed esplicita - L'io e il Mondo 3 - Riaffermazione dell'interazionismo - Sonno e sogni Dialogo VII: Attenzione e apprendimento - Memoria - Riflesso condizionato - Recupero del ricordo - La mente auto-cosciente e il cervello di collegamento Dialogo VIII: Parallelismo? - Illusione - Panpsichismo? - Auto-coscienza Dialogo IX: Illusione - Colore - Musica - Esperienza del tempo Dialogo X: Gestalt fisica? - L'emisfero minore - Interazione e Mondo 3 - L'apertura del Mondo 1 Dialogo XI: L'autonomia del Mondo 3 - Evoluzione e linguaggio - Auto-consapevolezza e consapevolezza della morte - Immortalita` - Unicita` personale Dialogo XII: Limiti della spiegazione - L'apertura del Mondo 1