NB 2012-09-19 - L'articolo e` il n. LXI della "Enciclopedia delle matematiche elementari" (v.l-eme.htm, datato 2001-04-23). la nota (*) e` aggiunta in fondo. QUESTIONI DIDATTICHE DI LUIGI BRUSOTTI A PAVIA (*) INDICE I. - IL VALORE DELLE MATEMATICHE NEI LORO DIVERSI ASPETTI. Pag. 1. Le matematiche come attivit… pratica e come attivit… speculativa........889 2. Il valore estetico delle matematiche....................................890 3. Sistemazione e ricerca..................................................892 4. La matematica nel pensiero dei filosofi.................................893 II. - L'INSEGNAMENTO MATEMATICO NE' SUOI FINI CULTURALI 5. Il valore formativo dell'insegnamento matematico in PLATONE.............896 6. Ulteriori sviluppi......................................................896 7. La matematica come scuola di logica ed il rigore........................900 8. L'esigenza attuale della cultura e le effettive possibilit… di un insegnamento matematico.................................................902 9. La questione dei contatti colla vita pratica............................904 10. La bellezza delle matematiche ne' suoi riflessi didattici..............905 11. L'insegnamento matematico nei diversi tipi di scuole culturali.........906 12. Insegnaento matematico ed educazione morale............................907 III. - L'INSEGNAMENTO MATEMATICO NELLE SCUOLE PROFESSIONALI. 13. Caratteristiche di un insegnamento matematico in una scuola professionale..........................................................908 14. Le matematiche nell'Istituto magistrale................................909 15. Le matematiche nell'Istituto tecnico con indirizzo commerciale (amministrativo o mercantile)..........................................911 16. Le matematiche nell'Istituto tecnico per geometri ed in quello agrario.912 17. Le matematiche negli Istituti tecnici industriali......................913 18. Le matematiche negli Istituti tecnici nautici..........................914 19. Le matematiche nelle Scuole e nei Corsi di avviamento professionale e nelle Scuole tecniche..................................914 IV. - I METODI D'INSEGNAMENTO 20. L'insegnamento matematico espositivo...................................915 21. L'atteggiamento di PLATONE.............................................916 22. Insegnamento matematico euristico, attivo, dinamico....................917 23. Considerazioni critiche sui metodi didattici...........................918 24. Temperamenti fra i varŒ metodi didattici...............................919 25. Caratteri essenziali di un buon insegnamento matematico................920 26. L'introduzione del metodo razionale....................................922 27. Il rigore matematico nell'insegnamento secondario......................924 28. CriterŒ di scelta fra diversi assetti teorici..........................924 29. La dimostrazione.......................................................925 V. - QUESTIONI DIDATTICHE PARTICOLARI. 30. Introduzione delle varie specie di numeri..............................928 31. La teoria dell'equivalenza.............................................930 32. La questione del fusionismo............................................932 33. I rapporti colla fisica. La questione delle ®marche¯...................934 34. I rapporti colle altre discipline scientifiche.........................938 35. I rapporti col disegno; la figura; le rappresentazioni grafiche........939 36. I rapporti coll'insegnamento della filosofia...........................940 VI. - LAVORI SCRITTI E INTERROGAZIONI. 37. Il valore didattico del lavoro scritto.................................941 38. Il lavoro scritto come elemento di giudizio............................943 39. Il valore didattico dell'interrogazione................................944 40. L'interrogazine come elemento di giudizio..............................945 VII. - I LIBRI DI TESTO. 41. Gli Elementi di Euclide nei rispetti didattici.........................946 42. La trattatistica matematica dal primo medioevo agli inizi del secolo XVIII...........................................................947 43. La nuova trattatistica: A.C. CLAIRAUT, A.M. LEGENDRE, A. AMIOT, R. BALTZER.............................................................954 44. Il ritorno di Euclide in Italia e le caratteristiche dell'ulteriore trattatistica italiana..................................954 45. I moderni trattati di geometria in Italia..............................955 46. Altri moderni trattati italiani di matematica..........................959 47. CriterŒ per la scelta dei libri di testo...............................962 VIII. - PREPARAZIONE E VALORIZZAZIONE DELL'INSEGNANTE. 48. La preparazione dell'insegnante........................................963 49. Le direttive uscite dagli ambienti universitarŒ e culturali............966 50. I periodici e le associazioni..........................................970 51. La valorizzazione dell'insegnante nella realt… dell'ufficio............973 --- (*) ...