schede su scritti di Gabriele Lolli
(Gabriele Lucchini, 2009-03-31; 2011-10-17: NB3;
2013-09-19: numerazione delle sezioni, [], 3, 4; 2013-09-20: NB5)
.1
Sono consultabili:
>>> l-qed.htm
QED Fenomenologia della dimostrazione
>>> l-lolli1.htm
Il riso di Talete
con "Matematica e umorismo"
e "Paradossi, paradossi, paradossi"
>>> u-lol1.htm
esempio da Il riso di Talete
>>> l-qed3.txt
citazione su "fare umorismo" da QED
.2
Gabriele Lolli è, dal 2008,
professore di Filosofia della matematica
alla Scuola normale superiore di Pisa
(v. >>> l-lollic.htm).
NB1 - Per informazioni su altri scritti di G. Lolli rimando a internet.
NB2 - Ho considerato i due libri in lezioni all'UNIMI e all'UCSC.
NB3 - Il problema [del mattone] considerato da G. Lolli alle pp. 5-7 di
"Matematica e letteratura" di Polymath, settembre 2011
è citato in
>>> rp-matln.htm e
>>> g311c1a.txt.
Ritengo interessante accostare questo problema a quello di
>>> rp-prbyc.pdf.
.3
Segnalo la home page di Gabriele Lolli
con reperibilità di scritti in internet, anche con rimandi.
NB4 - Ritengo auspicabile una bibliografia non limitata.
.4
Oltre agli allegati a file predetti,
in WGL sono consultabili (su un altro problema):
>>> l-lollig.gif
>>> l-lollih.pdf
>>> l-lollii.gif
>>> l-lollil.gif
NB5 - Il 2013-09-20 ho corretto le estensioni dei file
grazie a una segnalazione (del prof. Lolli) di non accessibilità.
Mi pare opportuno aggiungere che:
-- i dati sul testo di l-lollig sono in l-lollih;
-- in l-lollih:
-- tr è il totale per righe, ts quello per colonne, - non risposto;
-- ME indica risposte a Scienze dlla formazione primaria, MM a Matematica,
RL a corsi per la Regione Lombardia (per laureati).