a proposito del film Linear programming
(Gabriele Lucchini, 2016-01-08; 2016-06-09: 8, 9; 2016-06-15: 10; 2016-07-01: 11;
2020-04-14: 1e)


.1a   Su Linear programming (1966, 9 minuti)) è consultabile
      la riproduzione di quello che, presumibilmente,
      è stato il primo pieghevole:
      >>> l-lp1.gif   pp. 1 e 4
      >>> l-lp2.gif   pp. 2 e 3
.1b   In detto pieghevole sono indicati:
      --- Patrick Murphy come "Teacher Adviser",
      --- John Halas come produttore.
.1c   In internet si trovano ulteriori indicazioni.
.1d   Sull'importanza di John Halas nel cinema di animazione
      pare ui sufficiente rimandare a
      "L'evoluzione del cinema di animazione" di Massimo Maisetti
      in Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica,
      reperibile nella BGR come MAT.DMI.1975.0001 (pp. 80-82).
.1e   Il testo è liberamente consultabile in
      >>> ft-isca.pdf.
.2   Una descrizione (in italiano) è in
      >>> rp-prbpl.pdf.
.3   Sul problema matematico non paiono necessarie
      ulteriori considerazioni.
.4   Informazioni sono reperibili in internet.
.5   NB1 - Il film è inserito in una serie con:
           Topology, Matrices,
           Functions and Relations, Flow Diagram.
.6   Flow Diagram è repribile in internet.
.7   J. Halas ha prodotto, anche, un Measures of man.
.8   È consultabile >>> rp-pl0.htm.
.9a   L'articolo per il n. 213 di Matematicamente (v. >>> l-gl138.htm)
      ha portato l'ing. Carmine Suriano (della Sezione Mathesis di Foggia
      e autore di Miniature matematiche segnalato in internet)
      a osservare e scrivere che:
      "Dalla soluzione ottima x0=1500/67=22,38...
      (c'è errore tipografico, viene scritto 1500/37,
      errore mutuato dall'articolo riferito nella nota [1])
      e y0=2736/67=40,83... viene dedotto
      che la soluzione da realizzare nella pratica corrisponde a x1=22 e y1=40,
      tralasciando in entrambi i casi la parte decimale.
      Ciò non è corretto, perché siamo in presenza
      di un lattice nel piano (x,y) e quindi occorre esplorare
      (ricordiamo Weierstrass)
      l'intero quadrilatero "vicino" al punto (x0, y0)
      identificato da (22, 39) - (22, 40) - (23, 38) -(23, 39).
      Essi tutti rispettano i vincoli imposti
      e danno profitto pari rispettivamente a 327; 332; 328; 333;
      quest'ultimo risolve il problema, non quello indicato.
".
.9b   Ringrazio molto, anche pubblicamente, l'’ing. Carmine Suriano
      dell'attenzione data al mio articolo
      e dei controlli per la segnalazione dei due errori.
      Purtroppo avevo il film in una videocassetta in standard superato
      e non posso verificare (e sarei grato a chi potesse farlo),
      ma penso, mi essermi fidato delle immagini
      dato che si tratta di un film realizzato professionalmente
      con consulenza scientifica;
      ovviamente, il 3 al posto del 6 potrebbe, però,
      essere un mio errore di trascrizione.
      Molto più rilevante è il non aver considerato (allora)
      la eventualità di omissione di (23, 39),
      con la conseguente possibilità di segnalazione agli autori:
      se il film venisse reso fruibile in Italia,
      sarebbe un ulteriore elemento di approfondimento.
      Ma tale è comunque per i lettori grazie a Carmine Suriano.
.9c   Su miei file sugli errori segnalo >>> rp-err0.htm.
.10   Invito a consultare >>> rp-err3.htm.
.11   Invito a consultare >>> l-lp3.doc
      sulle correzioni in MatematicaMente.