Walter Maraschini
BRAVI IN MATEMATICA
Milano, Bruno Mondadori, 2008
(Gabriele Lucchini, 2008-10-02)
INDICE
p. 1 Introduzione
p. 5 I. La mano sporca
p. 7 1. La mano dei numeri
p. 14 2. Le lettere
p. 24 3. Via Crocis
p. 34 4. Un ritratto
p. 46 5. Didattica e pratica trash
p. 57 6. Bravi in matematica
p. 71 II. La mente pulita
p. 73 7. Grafici
p. 93 8. Differenze e rapporti
p. 104 9. Infiniti
p. 120 10. Il caso
p. 128 11. Geometrie
p. 147 12. Il teorema di Gödel
p. 161 Indicazioni per approfondimenti
p. 173 Note
DALLA QUARTA DI COPERTINA
Un piccolo libro che si rivolge
a chiunque abbia incontrato difficoltà in matematica,
ma anche a tutti coloro cui piacerebbe rinverdire qualche antica conoscenza,
e ancora a chi voglia sentirsi dire, per una volta, che è bravo in matematica.
"Queste pagine intendono soltanto aprire una porta d'ingresso:
da una parte vogliono invitare a riflettere
sulla personale esperienza passata relativa alla matematica,
una dimensione del sapere ridotta per i più a un voto sulla pagella;
dall'altra intendono stimolare curiosità e interessi,
almeno accendere qualche scintilla
o insinuare il dubbio che un'altra stagione è possibile,
che un'altra dimensione è raggiungibile,
che qualcosa se ne può capire.
Dunque, Bravi in matematica avrà raggiunto il suo obiettivo se,
semplicemente,
avrà chiarito quanto sia naturale provare difficoltà in tale materia,
se avrà un po' fatto vergognare chi si gloria
o non si cura di tale ignoranza,
se in qualcuno avrà sollecitato curiosità maggiori,
voglia di approfondimento.
Tutto qui, e non è poco."
Informazioni sull'autore sono in
>>>
www.maraschini.it/curric.html
L'introduzione è consultabile in
>>>
www.maraschini.it/Documenti/BIM%20indice.doc#intr
Oltre al sito www.maraschini.it segnalo:
>>>
www.brunomondadori.com/scheda_opera.php?materiaID=103
e
presentazioni e dati reperibili in internet con motori di ricerca.