Problem solving
da "Il farsi e il disfarsi del problema"
di Giuseppe Mosconi e Valentina D'Urso
in
La soluzione di problemi
Problem-solving
di Giuseppe Mosconi e Valentina D'Urso,
Firenze, Giunti-Barbera, 1973
--- p. 31
È naturale che la domanda
che si è imposta per prima ai ricercatori
sia come si risolve un problema.
[...]
ci si deve porre la domanda
perché un problema è un problema
o come si forma un problema.
p. 22
Consideriamo il noto problema dei nove punti di Maier.
La configurazione di punti è riprodotta nella fig. 1.
. . .
. . .
. . .
I soggetti devono unirli tutti
con quattro segmenti retti continui senza sovrapposizioni.
Nella consegna si indica la configurazione con l'espressione
"questi nove punti"
mentre il soggetto legge la figura come
"quadrato"
[...].
p. 27
"Quattro palline sono eguali per forma, colore, dimensioni,
ma una ha perso diverso;
cercate di individuare questa pallina
avendo a disposizione una bilancia a due piatti
e potendo effettuare due sole pesate."
"Dei quindici soggetti ai quali il problema è stato proposto
ben tredici hanno decodificato il termine diverso come più pesante
e con questa rappresentazione della consegna
hanno cominciato a cercare la soluzione."
confronto A con B e A con C:
A=B e A=C diversa è D
A=B e A#C diversa è C
A#B e A=C diversa è B
A#B e A#C diversa è A