DATI DA UN MESSAGGIO
DI VITO OZZOLA
(Gabriele Lucchini: 2014-03-24; 2014-04-24: NB1, NB2)
Con l'amico Melzi in anni lontani ho svolto ricerche di Computer music
presso il Centro di calcolo del Dipartimento di Matematica.
Scopo delle nostre ricerche è stata la composizione musicale
mediante il calcolatore secondo tecniche tradizionali e d'avanguardia.
In questa attività ci eravamo avvalsi
di un generatore elettronico di suoni collegato al computer
realizzato dal Professor Massimiliano Lunelli
con la collaborazione, per la parte software,
dei Professori Alberto Marini e Antonella Tonolli.
Con uno dei nostri lavori abbiamo ottenuto nel 1972 la segnalazione
al "I Concorso Internazionale di programmazione per computer music"
indetto dalla SIMC.
Inoltre, abbiamo partecipato ai seguenti eventi:
G. Melzi, V. Ozzola - Hardware e software
per la composizione musicale automatica in tempo reale,
Convegno su Aspetti teorici di Informatica musicale,
Università di Milano, dicembre 1977.
G. Melzi, V. Ozzola - A neural theory of music
and derived composition techniques,
1982 International Computer Music Conference, Numero e Suono,
La Biennale, Palazzo del Cinema, Venezia, settembre 1982.
V. Ozzola, G. Melzi, A. Corghi -
Experiments in stochastic approximation of musical languages,
International Conference on Musical Grammars and Computer Analysis,
Università di Modena, ottobre 1982;
Musical Grammars and Computer Analysis, Leo S. Olschki, Firenze, 1984
Aggiungo una mia recensione al saggio "La matematica nel XX secolo":
V. Ozzola - La matematica nel XX secolo, SPIRALI, n. 63, maggio 1984.
NB1 - Vito Ozzola mi ha, poi, fatto avere i file
utilizzati per l-melzin, l-melzio, l-melzip, l-melziq
e precisato che la dedica l-melziq si riferisce al libro
Matematica generale, parte prima, Celuc, 1971.
NB2 - Su Vito Ozzola è consultabile il file
>>> l-ozz0.htm.