Charles Morris
Segni, linguaggio e comportamento
Milano, Longanesi, 1963, pp. 1-338
(Signs, Language and Behaviour, 1955)
(Gabriele Lucchini, 2007-09-05)

Miniindice

    9                Prefazione e ringraziamento
  11       1       Segni e situazioni comportamentiste
  40       2       Linguaggio e comportamento sociale
  66       3       Maniere di significare
  95       4       Adeguatezza, verità e attendibilità dei segni
125       5       Tipi di discorso
151       6       Formatori e discorso formativo
182       7       Importanza individuale e sociale dei segni
210       8       Scopo e importanza della semiotica
241                Appendice
265                Note
293                Bibliografia
319                Glossario
329                Indice dei nomi
335                Indice generale

Dal "Glossario" riporto:
--- Pragmatica
      La branca della semiotica che studia
      l'origine, gli usi e gli effetti dei segni.
      Essa è distinta dalla semantica e dalla sintattica.
--- Semantica
      La branca della semiotica che studia
      la significazione dei segni.
      Essa è distinta dalla sintattica e dalla pragmatica.
--- Semiotica
      La scienza dei segni.
      Le sue suddivisioni principali sono:
      semantica, sintattica e prgmatica. [...]
--- Sintattica
      La branca della semiotica che studia
      il modo in cui i segni delle diverse classi vengono combinati
      per formare segni composti.
      Essa fa astrazione dalla significazione dei segni che studia,
      dai loro usi ed effetti,
      è quindi distinta dalla segmantica e dalla pragmatica.