[l-mv.txt] MATEMATICA MODERNA nella Scuola media a cura di MARIO VILLA Casa Editrice Prof. Riccardo Patron - Bologna Prima edizione: 1965 Seconda edizione: 1968 (xi+192) iii Prefazione vii Indice 1 1. Insiemi e algebra di Ugo Morin 83 2. Le trasformazioni elementari e le coniche dal punto di vista sperimentale di Emma Castelnuovo 113 3. Le trasformazioni elementari dal punto di vista della geometria sintetica di Luigi Campedelli 149 4. Le trasformazioni elementari e le coniche dal punto di vista della geometria analitica di Mario Villa ------------------------------------------------------------------------------ MATEMATICA MODERNA nelle Scuole secondarie superiori a cura di MARIO VILLA Casa Editrice Prof. Riccardo Patron - Bologna Prima edizione: 1966 (xviii+595) Seconda edizione: 1972; volume primo (xvi+317) e volume secondo (viii+285) VOLUME PRIMO v Prefazione Prefazione alla I edizione v Prefazione alla II edizione ix ix Indice Indice xi 1 PARTE PRIMA 3 1. Le nozioni generali dell'algebra 1. = 1 astratta di Mario Baldassarri 59 2. Strutture algebriche fondamentali 2. = 57 di Ugo Morin 147 3. Le trasformazioni elementari e i 3. = 145 loro gruppi di Mario Villa 179 4. Insiemi di punti di una retta, di cfr. 1 del volume secondo un piano, o dello spazio euclideo di Tullio Viola 4. Nuova trattazione della 177 geometria euclidea di Mario Villa 199 PARTE SECONDA 201 5. Logica matematica cfr. 2 del secondo volume di Tullio Viola 241 6. Sulla struttura logica della 5. = 221 geometria di Luigi Campedelli 271 7. L'indipendenza del postulato V 6. = 251 di Euclide di Mario Villa 281 8. Geometria elementare di Ugo Morin 337 PARTE TERZA 339 9. Trigonometria 7. = 261 di Piero Buzano Esercizi e tavole sulle 291 trasformazioni elementari di Alfonso Matteuzzi VOLUME SECONDO Indice v 1=4. della prima edizione 1 2=5. della prima edizione 21 369 10. Elementi sulle serie di Fourier 3. = 61 e sulla trasformazione di Fourier di Giovanni Ricci 437 PARTE QUARTA 439 11. Programmazione lineare 4. = 129 di Giovanni Ricci 485 12. Nozioni sul calcolo automatico 5. = 175 e sui calcolatori elettronici di Giuseppe Evangelisti 529 13. Elementi di calcolo delle 6. = 219 probabilita` di Luciano Daboni 581 14. Complementi di matematica 7. = 271 finanziaria di Luciano Daboni ------------------------------------------------------------------------------ REPERTORIO DI MATEMATICHE a cura di MARIO VILLA Casa Editrice Dott. A. Milani (CEDAM) - Padova Prima edizione: 1951 (xviii+731) (c'e` una seconda edizione, in cinque volumi; il primo volume e` stato pubblicato nel 1969) v Prefazione vii Indice sommario 1 1. Elementi di teoria dei numeri di Giovanni Ricci 63 2. Numeri Razionali, Reali e Complessi di Piero Buzano 89 3. Richiami di Analisi Algebrica di Vincenzo Amato 115 4. Gruppi di Guido Zappa 147 5. Numeri algebrici e numeri trascendenti di Giovanni Ricci 157 6. Funzioni, limiti e algoritmi infiniti di Gianfranco Cimmino 193 7. Postulati della geometria euclidea e geometria non euclidea di Fabio Conforto 225 8. Le trasformazioni puntuali di Mario Villa 261 9. I metodi sintetici per la risoluzione dei problemi di geometria piana di Luigi Campedelli 275 10. Problemi risolubili con riga e compasso di Renato Calapso 295 11. Sulla teoria delle grandezze e dell'equivalenza di Ugo Cassina 319 12. Lunghezze, aree, volumi di Ugo Cassina 337 13. Applicazioni dell'algebra alla geometria di Salvatore Cherubino 373 14. Richiami di geometria analitica e di trigonometria di Mario Villa e Amedeo Agostini 421 15. Richiami di calcolo differenziale ed integrale di Cesare Rimini 501 16. Le curve e le superficie di Luigi Campedelli 555 17. Elementi della teoria delle funzioni analitiche di Gianfranco Cimmino 581 18. Vettori di Piero Buzano e Cesare Rimini 601 19. Calcoli approssimati di Cesare Rimini 639 20. Probabilita`, Matematica finanziaria e attuariale di Filippo Sibirani 697 21. Cenni di storia della matematica di Amedeo Agostini 717 Indice analitico 731 Errata-corrige