Nazareno Taddei
Panorama metodologico di educazione
all'immagine e con l'immagine
Roma, CiSCS, 1974 3, p. 1-175
(Gabriele Lucchini, 2007-09-05)
MINI-INDICE
4 [quadro metodologico]
7 [frontespizio]
8 [dati su edizioni: I - 1973, II - 1973,
III 1974, interamente riveduta]
9 Avvertenza
11 Parte introduttiva
13 Sezione Prima - L'educazione all'immagine e con l'immagine
13 Cap. 1. - Il concetto
19 Cap. 2. - La scuola extrascuola
23 Sezione Seconda - Come nasce il problema
dell'educazione all'immagine e con l'immagine
23 Cap. 1. - L'immagine tecnica
33 Cap. 2. - Le comunicazioni inavvertite
37 Cap. 3. - Le conseguenze
41 Parte Prima: L'educazione all'immagine
43 Cap. 1. - Il criterio della liberazione: la lettura strutturale
47 Cap. 2. - I tipi di immagine
51 Cap. 3. - Immagine e media
81 Cap. 4. - Media espressivi e media informativi
87 Cap. 5. - La valutazione dell'immagine tecnica
95 Cap. 6. - Iniziative di educazione all'immagine
107 Parte Seconda: L'educazione con l'immagine
109 Alcuni concetti preliminari
117 Cap. 1. - L'istruzione come comunicazione
121 Cap. 2. - L'istruzione programmata
125 Cap. 3. - La strategia dell'algoritmo
131 Cap. 4. - Le macchine nell'istruziome
137 Cap. 5. - Le 4 famiglie degli audiovisivi
141 Cap. 6. - L'uso dell'immagine tecnica nell'istruzione
155 Cap. 7. - Come si fa l'immagine tecnica
165 Conclusione
169 Nota bibliografica
171 Indice
NB1 - Il file di riferimento su N. Taddei è
>>> l-tadd.htm.
NB2 - Il mini-indice dell'edizione successiva del libro è in
>>> l-ntlib2.htm.
NB3 - Segnalo che, a differenza di quanto scritto a pag. 125,
il termine "algoritmo" non risale a Euclide,
ma deriva dal nome del matematico arabo Mohammed ibn-Musa Al-Khuwarizmi
(circa 790 - circa 840);
come è noto vengono usate, anche, altre traslitterazioni.