Nazareno Taddei
"Verità e comunicazione nell'insegnamento della matematica"
EDAV, n.132-133 (ottobre-novembre 1985), p. 9-17
Conferenza tenuta all'Università degli Studi di Milano,
Istituto di Matematica, 20 maggio 1985
(Gabriele Lucchini, 2007-09-05)

STRUTTURA
1.   La verità
2.   La comunicazione
3.   La matematica
--   Conclusione

CITAZIONI
--- dalla sezione 1
"a) La verità ontologica è la conformità delle cose
      alla mente di chi le ha concepite e realizzate. [...]"
"b) La verità logica è la risposta dell'essere intelletivo
      - eterno e creato - alla verità ontologica. [...].
"c) La verità morale è la conformità
      tra quello che uno sa di una cosa con quello che vuol dire,
      ed eventualmente dice di fatto,
      di quella stessa cosa.[...]"
"Pertanto, l'opposto della verità ontologica è la falsità,
      mentre l'opposto della verità logica è l'errore: [...].
      L'opposto della verità morale è la menzogna [...]."
--- dalla sezione 2
"[...] comunicazione fisica [...]"
"[...] comunicazione sensitiva [...]"
"[...] comunicazione intellettiva [...]"
"[...] comunicazione producente [...]"
--- dalla sezione 3
"Il discorso della verità ontologica interessa la matematica [...]"
"Il discorso della verità logica [...]"
"Il discorso della verità morale [...]"
--- dalla conclusione
"Direi innanzitutto che insegnare matematica [...]"
"In secondo luogo direi che le virtù [...]"
"In terzo luogo direi che i modi concreti dell'insegnamento [...]"

NB - Su N. Taddei è consultabile
         l-tadd.htm.