Piergiorgio Odifreddi
Idee per diventare matematico
Strumenti razionali per la comprensione del mondo
Bologna, Zanichelli, 2005, pag. 1-125

(2007-04-??)

Elenco (ricostruito) dei 28 sottotitoli della Intervista
(pag. 6-83)

  6       I primi anni di formazione
  9       La scelta dell'università
15       La matematica è uno sport da giovani
17       Matematica e coscienza
21       Ricevere l'illuminazione
25       Oggettività e soggettività in matematica
30       La passione per la logica e la relatività
31       I teoremi di Gödel
37       Logica e matematica
38       Intuizione e dimostrazione
40       Veggenti e problem solver
44       La tesi di laurea
46       Il primo libro e la ricorsività classica
51       Primi passi accademici
52       Esperienze internazionali
55       Premi e medaglie
57       Conferenze e congressi
58       I maestri
60       La matematica è un'impresa collettiva
61       Capire la matematica
53       Emozioni e frustrazioni
64       Il ruolo del caso
65       Matematica e informatica
71       Pubblicazioni scientifiche e finanziamenti
74       Insegnamento e ricerca
76       Una giornata tipica
76       Matematica per tutti
80       Consigli a un giovane scienziato