Citazione da Pensieri
di Blaise Pascal,
Oscar Mondadori, 19736, p. 159
(Gabriele Lucchini: 2009-04-28)
Impariamo, dunque,
a conoscere le nostre capacità.
NB1 - Informazioni su Blaise Pascal sono reperibili in internet.
NB2 - L'edizione è su licenza della Giulio Einaudi Editore;
la traduzione è di Paolo Serini.
NB3 - Sui tipi di edizioni dei Pensieri
in Wikipedia si legge (2009-04-23):
In realtà, però, esistono 3 tipi di edizioni dei Pensieri:
il primo tipo è quello che intende classificare i testi
in modo da permetterne una lettura sistematica;
il secondo tipo quello che intende ricostruire il piano
che Pascal aveva in mente per la sua Apologia;
infine, il terzo tipo è di stampo più obiettivo e filologico.
Al primo tipo appartiene l'edizione originaria
fatta appena dopo la morte di Pascal dai suoi amici
dell'abbazia di Port-Royal, nel 1670;
altra edizione di questo tipo è l'edizione Brunschvicg;
al secondo tipo appartiene invece la più celebre edizione Chevalier,
mentre al terzo tipo la meno diffusa edizione Lafuma.