_e_matematiche/libri/23_09_10.html
>>>
http://matematica.unibocconi.it/libri/il-matematico-si-diverte
.2b
Della presentazione di Polymath riporto la struttura:
--- foto e profilo di Federico Peiretti,
--- citazione di Lewis Carroll (dal cap. 8),
--- premessa di Federico Peiretti al libro,
--- prefazione di Pirgiorgio Odifreddi al libro.
.3a
Il libro, rilegato, ha una sovracopertina:
la facciata si vede nelle riproduzioni in internet,
nell'ultima pagina c'è una frase della premessa;
nei due risvolti ci sono:
--- una presentazione,
--- attribuzione della "elaborazione grafica" della copertina,
--- notizie sull'autore.
.3b
Il libro ha una fascetta con una frase di Piergiorgio Odifreddi.
.4
Secondo la consuetudine di WGL, aggiungo la struttura del libro.
3 frontespizio
4 colophon
5 prefazione di Piergiorgio Odifreddi
La vita è gioco. E la matematica, anche.
9 titolo
10 dedica [Ad Anna, angelo e musa di tutti i miei lavori]
11 premessa
13 1. Ahmes. Divertimenti matematici nell'antico Egitto
31 2. Pitagora. La matematica con i sassi.
52 3. Archimede. Il gioco del "mal di stomaco"
68 4. Alcuino. Per salvare capra e cavoli
80 5. Claude Gaspare Bachet. Signore di Méziraic e dei numeri
96 6. Leonhard Euler. La passeggiata dei sette ponti
114 7. August Ferdinand Möbius. Il nastro magico
125 8. Lewis Carroll. I giochi per Alice
142 9. Sam Loyd. Il prestigiatore dei numeri
162 10. Edouard Lucas. Il signore della Torre
184 11. Walter Rouse Ball. Matematica per la storia e per il gioco
201 12. Henry Ernest Dudeney. Il principe dei giochi matematici
224 13. Piet Hein. Per un mondo a cubetti
243 14. Martin Gardner. Il grabde amico della matematica
260 15. Richard Phillips Feynman, Un esagono per scomparire
268 16. Roger Penrose. Tre piastrelle e oggetti impossibili
284 17. Solomon Wolf Golomb. Il mondo in un foglio a quadretti
301 18. John Horton Conway. Il mago dei numeri
322 -
323 Indice
.5
Mi pare che nulla venga tolto ai meriti dell'Autore
dalla segnalazione del rimpianto personale per l'assenza di:
un capitolo o una appendice su Niccolò Tartaglia,
un capitolo o una appendice su Matematica e umorismo,
un indice analitico.
NB - Come è (purtroppo) noto,
a volte siti cambiano l'indirizzo,
non sempre con reindirizzamento automatico.