Chaïm Perelman e Lucie Olbrechts-Tyteca
Trattato dell'argomentazione - La nuova retorica
Torino, Einaudi, 1966, p. xx + 594
[Traité de l'argumentation - La nouvelle rhétorique, 1958]
(Gabriele Lucchini, 2007-09-05)
INDICE RICOSTRUITO (senza i capitoli)
vii
Indice
  xi
Prefazione di Norberto Bobbio
3
Introduzione
13 parte I I quadri dell'argomentazione
67 parte II La base dell'argomentazione
195 parte III Le tecniche argomentative
533 Conclusione
539 Indice delle opere citate
567 Indice analitico e dei nomi
569 --- Indice analitico
587 --- Indice dei nomi
594 Finito di stampare
NB - L'edizione nella Piccola Biblioteca Einaudi (2001)
ha una scheda in internet all'indirizzo
http://www.liberonweb.com/asp/libro.asp?ISBN=8806159321;
questa scheda contiene, tra l'altro:
Note di Copertina
La teoria
dell'argomentazione rifiuta le antitesi troppo nette: mostra che tra
la verità assoluta e la non verità c'è posto per la verità da
sottoporsi a continua revisione mercè la tecnica dell'addurre
ragioni pro e contro. Sa che quando gli uomini cessano di credere
alle buone ragioni, comincia la violenza. (Norberto
Bobbio)
Dai tempi di Descartes, le scienze dimostrative sono
ritenute il regno della razionalità, mentre tutto ciò che non è
dimostrabile viene relegato nell'ambito dell'irrazionale. Cosi
l'etica, la sociologia, il diritto, la psicologia, la retorica sono
rimaste escluse dalla logica in senso stretto. La teoria
dell'argomentazione si propone di reintrodurre la razionalità in
tutte le scienze dell'uomo, che operano con mezzi di prova non
dimostrativi.
I problemi connessi con l'argomentazione
interessano varie discipline: dalla letteratura (la stilistica) alla
sociologia (la comunicazione all'interno di un dato gruppo sociale)
al diritto e alla psicologia. La teoria dell'argomentazione li
affronta tutti da un punto di vista suo proprio come logica delle
scienze non dimostrative. Apparso alla fine degli anni Cinquanta,
questo Trattato ha rapidamente acquisito l'autorità di un piccolo
«classico» sull'argomento.
Come ha scritto Norberto Bobbio
presentando l'opera ai lettori italiani, essa pone le basi di una
teoria dell'argomentazione, e «contiene un amplissimo censimento
repertorio di argomenti schedati, classificati e confrontati gli uni
con gli altri secondo una veduta d'insieme».