l-povil.txt (Gabriele Lucchini, 2013-09-12; 2013-09-30: 5-6; 2013-10-24: 7) JUDITH POVILUS NEMERI E LUCE. SUL SIGNIFICATO SAPIENZIALE DELLA MATEMATICA Roma, Citta` Nuova, 2013, .1a - Ho appreso del libro dalla recensione di Cesare Cavalleri pubblicata su "Avvenire" del 2013-08-28 nella rubrica "leggere, rileggere" e intitolata "Il seme dell'Infinito nel cuore della matematica". .1b - Ho, poi, constatato che la recensione e` reperibile in internet nel sito del quotidiano (rubriche - leggere, rileggere). .1c - In internet non ho visto il 'cappello' della recesione: "Le singolari relazioni fra i numeri e la storia del pensiero filosofico e sapienziale, fino alla lettura delle visioni mistiche di Chiara Lubich attraverso Cantor". .1d - La disponibilita` in internet mi consente di consigliare la lettura della recensione, anche come stimolo alla riflessione sull'idea di Matematica (uso abitualmente la maiuscola per indicare non soltanto la disciplina scolastina ma anche il settore del spere), in particolre in relazione alle assiomatizzazioni. .2 - Auspico che l'indice venga reso disponibile in internet. .3 - Auspico di poter aggiugere presto un autorevole e qualificato giudizio (che ho gia` chiesto). .4 - Segnalo che da gli01d.htm sono consultabili pagine su "Scienza e Fede", "Matematica e ...", "DISF", "SEFIR". .5a - Alla trattazione e` premessa la seconda delle citazioni di Ennio De Giorgi riportata in g288.htm dalla quarta di copertina del libro di A. Ambrosetti "La matematica e l'esistenza di Dio": "All'inizio e alla fine abbiamo il mistero. Potremmo dire che abbiamo il disegno di Dio. A questo mistero la Matematica ci avvicina, senza penetrarlo." Ennio de Giorgi .5b - Segnalo la citazione di E. De Giorgi riportata in l-degior.htm: "... cette œvre millénaire de l'humanité, qui est un signe remarquable de la dignitè de l'homme, de la soif de connaissance que je crois être le signe d'un désir secret de voir quelques rayons de la gloire de Dieu." (Lectio Magistralis alla Sorbona, 1983) .5c Su E. De Giorgi e` consultabile l-degio0.htm. .6 Le parti indicate nell'indice generale sono: 007 Presentazione 017 Matematica e sapienza nella storia del pensiero 103 . Sul concetto matematico di "infinito" a raffronto con alcuni scritti di Chiara Lubich 120 Il "mistero" del continuum nella matematica e al di la` dei suoi confini 139 Ontologia formale e l'"uno" dinamico 159 Indice dei nomi .7 L'inserimento di g229c.jpg mi induce a segnalare la citazione di Dante, reperibile anche in l-dant.pdf.