Scienze fisiche e matematiche.
Istanze epistemologiche e ontologiche
,
Roberto Presilla e Sergio Rondinara edd.,
SEFIR,
Roma, Città Nuova, 2010, 293 pp.

(Gabriele Lucchini, 2010-06-01; 2013-06-18: sistemazione del titolo)

.1   L'indice è:
  1  Scienze e fede  - collana [...] - 3
  2  Progetto culturale
  3  [frontespizio]
  4  [colophon]
  5  Premessa
  7  Prefazione di Gennaro Cicchese
 12  -
 13  Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze matematiche
 14  -
 15  GD.  Boffi     - Alcune riflessioni sulla matematica
 29  M.   Ugaglia   - Aristotele e l'utilizzo della matematica come modello
 52  G.   Lorizio   - La matematica nel pensiero di Antonio Rosmini
 89  C.L. De Florio - Una nota sulla categoricita` dell'aritmetica
                      e sulla sua rilevanza ontologica
101  L.   Polkowski - Avvicinandosi all'albero della conoscenza
                      del bene e del male: approssimazione al concetto.
                      Un saggio sulla matematica e l'informatica teorics
137  M.   Buiatti   - Biologia e matematica
149  P.   Coda      - Conclusioni
156  GD.  Boffi     - Brevi riflessioni conclusive
158  -
159  Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze fisiche
160  -
161  [...]
283  Indice dei nomi
289  Indice generale
293  Pubblicazioni SEFIR
.2   L'elenco delle pubblicazioni comprende:
      --- Collana Quaderni SEFIR [7],
      --- Collana Scienza e fede [2 precedenti].

.3   Nella quarta di copertina è scritto, tra l'altro:
Il presente volume raccoglie i contributi esposti in due convegni
realizzati dall'area di ricerca Sefir,
rispettivamente su
Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze matematiche,
e Istanze epistemologiche e ontologiche delle scienze fisiche.
I due eventi, pensati e realizzati come parti integranti
di un unico programma di ricerca interdisciplinare,
hanno espresso l'intenzione di sollecitare alcuni esponenti
delle scienze matematiche e fisiche
a mettere in luce questioni e temi di carattere epistemologico e ontologico
che emergono nel loro procedere conoscitivo
e stabilire un dialogo costruttivo con altre discipline
che toccano anch'esse il significato del reale
quali la filosofia e la teologia.
In un panorama culturale sempre piu` sensibile
alla relazione sinergica tra scienze naturali e teologia
si offre al lettore questo testo
nella convinzione di poter stimolare e arricchire
la propria personale riflessione.

Roberto Presilla insegna Logica presso la facoltā di Filosofia
della Pontificia Universitā Gregoriana.
E`  autore di
"Olismo e significato nel programma di ricerca di Michael Dummett",
Rubbettino, Soveria Mannelli (Catanzaro) 2000.

Sergio Rondinara insegna
Epistemologia e cosmologia presso l'Istituto Universitario Sophia,
Filosofia della scienza presso la facoltā di Filosofia
dell'Universitā Pontificia Salesiana,
Insegnamento della religione cattolica e scienze naturali
presso l'ISSR "Ecciesia Mater" della Pontificia Universitā Lateranense.
Ricercatore in Religion&Science, č autore di:
"L'ambiente dell'uomo", Cittā Nuova, Roma 1996;
"L'interpretazione del reale tra scienza e teologia", Cittā Nuova, Roma 2007;
ha inoltre  curato:
"Dio come Spirito e le scienze della natura.
In dialogo con Wolfhart Pannenberg" (2008).
NB1 - Sul SEFIR è consultabile >>> g290.htm.
NB2 - Su Scienza e Fede è consultabile >>>rp-scfd.htm.