l-qed3.txt (da l-qed.htm e l-lolli.htm 2.20. Fare umorismo Troviamo in alcune dimostrazioni il manifestarsi di un fenomeno frequente nella matematica, cioe` l'umorismo, volontario o involontario. Il docente chiede di costruire la bisettrice dell'angolo compreso tra i due lati uguali di un triangolo isoscele, e lo studente traccia la mediana. Invece di fare una cosa se ne fa un'altra. Il permesso deriva dalla dimostrazione che bisettrice e mediana coincidono. Un'altra occasione di umorismo e` fornita dal precedente caso dell'integrale di una espressione mostruosa, finita di scrivere la quale si da` il risultato in tempo reale, meno di quello che ci vuole per scrivere il problema: come bucare un palloncino - la pancia del professore - dopo che questo faticosamente si e` gonfiato a dismisura. Cosi` devono essersi divertiti gli allievi, non il professore, se e` vero l'aneddoto secondo il quale il compito di sommare i primi cento numeri, con la risposta immediata di Gauss, era stato assegnato per permettere al professore di leggersi in pace la gazzetta.