l-riccg1.txt da l-riccg0.htm estratto dall'elenco dei titoli delle cartelle del CD-ROM "Raccolta di scritti di G. Ricci - Convegno per il centenario - 28/09/04" (v. sezione 4 di l-riccg0.htm) 30/08/2004 11.07 01 - 1927 - Le trasformazioni di Christoffel e di Darboux per l 30/08/2004 11.08 02 - 1930 - Determinazione del massimo limite e del minimo limit 30/08/2004 11.08 03 - 1930 - Sulle funzioni simmetriche di interi costituenti uno 30/08/2004 13.47 04 - 1930 - Sulle somme di potenze simili degli interi naturali 30/08/2004 11.09 05 - 1930 - Sulle funzioni simmetriche delle radici dell'unit… s 30/08/2004 11.10 06 - 1931 - Un perfe.Nielsen, Saalschultz, Lipschitz sui numeri d 30/08/2004 11.16 07 - 1931 - Sui coefficienti binomiali e polinomiali.Una dimostra 30/08/2004 11.16 08 - 1931 - Due propriet… caratteristiche delle funzioni a rappo 30/08/2004 11.16 09 - 1932 - On a generalization of the Wilson-Glaisher theorem 30/08/2004 11.16 10 - 1932 - Sulla convergenza assoluta delle serie trigonometric 30/08/2004 11.17 11 - 1932 - Sulle successioni convergenti di funzioni discontinu 30/08/2004 11.17 12 - 1932 - Sui grandi divisori primi delle.Applicazione del meto 30/08/2004 11.17 13 - 1932 - Una proprieta' caratteristica delle congruenze di sf 30/08/2004 11.17 14 - 1933 - Sull'aritmetica dei polinomi in a elevato alla x (a, 30/08/2004 11.17 15 - 1933 - Ricerche aritmetiche sui polinomi 30/08/2004 13.48 16 - 1933 - Sul teorema di Dirichlet relativo alla progressione 30/08/2004 11.19 17 - 1933 - Su un teorema di Tchebychef-Nagel 30/08/2004 11.19 18 - 1933 - Sulla serie di potenze che rappresentano funzioni ra 30/08/2004 11.19 19 - 1933 - Sulla deformazione delle doppie infinita' di sfere p 30/08/2004 11.19 20 - 1934 - Sui teoremi di Dirichlet e di Bertrand-Tchebychef re 30/08/2004 13.52 21 - 1934 - Un osservazione su un classico teorema di Liouville 30/08/2004 11.10 22 - 1934 - Ricerche aritm.(Intorno a una proposizione non vera d 30/08/2004 11.10 23 - 1934 - Sulla moltiplicazione delle serie 30/08/2004 11.10 24 - 1934 - Sulla convergenza uniforme delle serie di funzioni s 30/08/2004 11.11 25 - 1934 - Sui teoremi Tauberiani.Memoria I 30/08/2004 11.10 26 - 1935 - Sul settimo problema di Hilbert 30/08/2004 11.10 27 - 1935 - Sul settimo problema di Hilbert. (Nota preventiva) 30/08/2004 11.10 28 - 1935 - Sull'aritmetica additiva degl'interi libera da poten 30/08/2004 11.14 29 - 1936 - Su la congettura di Goldbach e la costante di.(Nota p 30/08/2004 11.14 30 - 1936 - Su una f.Peter per il calcolo numerico degli integral 30/08/2004 11.14 31 - 1937 - Su la congettura di Goldbach e la cost.(Prima e secon 30/08/2004 13.53 32 - 1937 - Alcuni recenti risultati intorno alla congettura di 30/08/2004 11.12 33 - 1939 - Recenti risultati nel campo dell'Aritme.Il problema d 30/08/2004 13.55 34 - 1940 - Sull'artimetica dei polinomi a valori interi (marzo 30/08/2004 11.20 35 - 1940 - Sull'irrazionalita' del rapporto della circonferenza 30/08/2004 11.13 36 - 1948 - Figure, reticoli e computo di nodi 30/08/2004 11.13 37 - 1948 - Il teorema fondamentale sulla distribuzione dei nume 30/08/2004 11.13 38 - 1949 - Postil.Una proposizione aritmetica dimostrata in modo 30/08/2004 11.12 39 - 1951 - La scuola matematica pisana dal 1848 al 1948 30/08/2004 11.12 40 - 1951 - La discontinuita' come essenza della matematica 30/08/2004 13.33 41 - 1952 - Funzioni aritmetiche. Proprieta' asintotic.Aritmetica 30/08/2004 13.33 42 - 1952 - Funzioni aritmetiche e quasi asintoticita' 30/08/2004 13.33 43 - 1953 - Il caso visto dal matematico 30/08/2004 13.33 44 - 1953 - Aspetti moderni della matematica 30/08/2004 13.33 45 - 1953 - Sul coefficiente di Viggo Brun 30/08/2004 13.33 46 - 1954 - Emisimmetria di tratti e teorema di Vivanti-Pringshe 30/08/2004 13.33 47 - 1954 - Sur la difference entre nombres premiers consecutifs 30/08/2004 13.34 48 - 1954 - Sull'andamento della differenza di numeri primi cons 30/08/2004 13.34 49 - 1954 - Sul pennello di quasi-asintoticita' della differenza 30/08/2004 13.34 50 - 1954 - Maggiorazione del resto delle serie di potenze sul c 30/08/2004 13.34 51 - 1954 - Sui punti critici degli elementi analitici 30/08/2004 13.34 52 - 1954 - Aritmetica additiva. Aspetti e problemi 30/08/2004 13.35 53 - 1955 - Variazioni di segno condizionate e teorema di Fabry 30/08/2004 13.35 54 - 1955 - Sulla partizione degl'interi di addendi primi col pr 30/08/2004 13.32 55 - 1955 - Sulle serie di potenze lacunari prolungabili e ultra 30/08/2004 13.32 56 - 1955 - Fluttuazioe relativa e punti singolari delle serie d 30/08/2004 13.32 57 - 1955 - Sull'insieme delle serie di potenze non prolungabili 30/08/2004 13.32 58 - 1955 - Una osservazione sulle funzioni maggioranti delle se 30/08/2004 13.32 59 - 1955 - Su un problema di massimo per le funzioni maggiorant 30/08/2004 13.32 60 - 1955 - Prolungabilita' e u.Modulazione del margine delle lac 30/08/2004 13.32 61 - 1955 - Sull'andamento delle funzioni maggioranti delle seri 30/08/2004 13.32 62 - 1955 - Recherches sur l'allure de la suite (p etc), Colloqu 30/08/2004 13.37 63 - 1955 - Complementi a un teorema d.Bohr riguardante le serie 30/08/2004 13.32 64 - 1955 - Sull'insieme dei valori di condensazione del rapport 30/08/2004 13.32 65 - 1956 - Sul reticolo dei punti aventi per coordinate i numer 30/08/2004 13.32 66 - 1957 - Sul resto del.(Scritti matematici in onore di Filippo 30/08/2004 13.32 67 - 1959 - Un'osservazione sulla nota A.Battaglia, Sulle equazio 30/08/2004 13.33 68 - 1961 - Momenti decisivi del pensiero matematico negli ultim 30/08/2004 13.39 69 - 1963 - Sul teorema di Caratheodory-Bohr-Banach riguardante 30/08/2004 13.40 70 - 1963 - Sui grandi divisori primi dei polinomi esponenziali 30/08/2004 13.33 71 - 1967 - Sulle funzioni aritmetiche additive lungo semigruppi 10/09/2004 15.03 72 - 1968 - Funzioni aritmetiche additive e condizioni unilatera NB - Su "Il pensiero matematico, impronta latente nel mondo d'oggi" (in "Atti del VII Cungresso UMI", Genova, 1963) v. l-riccg3.htm.