l-umi10.txt (GabrieleLucchini, 2013-01-17) LA DIDATTICA DELLA MATEMATICA OGGI Problemi, ricerche, orientamenti a cura di C. Sitia Quaderni dell'Unione Matematica Italiana, n. 10 Bologna, Pitagora Editrice, 1979 (vii+410 pp.) iii [frontespizio] iv [colophon] v indice 1 Prefazione 3 Presentazione 15 I. LE BASI PSICOPEDAGOGICHE 17 G. Polya: Come li ho letti [NB: la o ha l'accento acuto] 21 J. Piaget: Alcune considerazioni sull'insegnamento matematico 33 E. Fischbein: Insegnamento matematico e sviluppo intellettuale 55 II. QUESTIONI GENERALI 57 a) Tendenze nella matematica moderna 59 Allocuzione presidenziale al Io Congresso internazionale sull'insegnamento della matematica 65 Allocuzione presidenziale al IIo Congresso internazionale sull'insegnamento della matematica 75 M.F. Atiyah: Tendenze in matematica 91 H. Freudenthal: Il significato di gruppo in matematica e la sua possibile introduzione nell'insegnamento matematico 109 b) Critiche ed obiezioni 111 R. Thom: La matematica moderna: esiste? 131 P. Hilton: Insegnamento moderno della matematica e delle scienze: la diffusione delle false dicotomie 155 III. ALCUNI PROBLEMI IMPORTANTI 157 1. Uomo, societa, matematica 159 D. Hawkins: Natura, uomo e matematica 183 2. Metodollogie 185 E. Fischbein: Intuizione, struttura e metodi euristici nell'insegnamento della matematica 197 T. Shibata: Il ruolo degli assiomi nella matematica contemporanea e nel suo insegnamento 211 B. Christiansen: Induzione e dedùzione nell'apprendimento e nell'insegnamento della matematica 239 Z. Krygowska: Il testo di matematica nell'insegnamento 253 Tavola rotonda: Quale puo` essere il significato futuro dei computers e delle calcolatrici nell'insegnamento della matematica 259 IV. SPERIMENTAZIONE DIDATTICA 259 C. Sitia: Relazione di esperienze realizzate o in via di realizzazione 265 J. Malpas: Matematica e scienza nella scuola secondaria 275 E. Biggs: La ricerca (di gruppo) e la risoluzione di problemi nell'insegnamento matematico 287 Nuove proposte 289 H.O. Pollak: Come insegnare le applicazioni della matematica 307 G.T. Guilbaud: Matematica ed approssimazione 325 V. LA POSIZIONE DELLA GEOMETRIA NELLA DIDATTICA DELLA MATEMATICA 327 B.E. Meserve: La geometria come via d'accesso alla matematica 343 P.C. Rosenbloom: Vettori e simmetria 357 VI. PREPARAZIONE DEGLI INSEGNANTI 359 A. Delessert: Alcuni problemi che interessano la formazione degli insegnanti di matematica 377 U. D'Ambrosio: Sugli scopi ed obiettivi generali dell'insegnamento della matematica 405 VII. RISOLUZIONI FINALI DEI CONGRESSI 405 Risoluzioni del Io Congresso Internazionale dell'insegnamento matematico 407 Raccomandazioni e risoluzioni finali del IIo Congresso internazionale dell'insegnamento matematico 409 Raccomandazioni e risoluzioni finali del IIIo Congresso internazionale dell'insegnamento matematico