l-umi40.txt (GabrieleLucchini, 2013-01-17) SVILUPPI E TENDENZE INTERNAZIONALI IN DIDATTICA DELLA MATEMATICA a cura di Claudio Bernardi Quaderni dell'Unione Matematica Italiana, n. 40 Bologna, Pitagora, 1995 (298 pp.) 1 [frontespizio] 2 [colophon] 3 indice 5 Prefazione . DAGLI ATTI DELL,'ICME 4 (BERKELEY) 11 G. Polya, La matematica stimola l'intelligenza (traduzione di Alessandra Costanzo) 13 H. Freudenthal, I grandi problemi dell' educazione matematica (traduzione di Candido Sitia) 41 H. Sinc1air, Acquisizione del linguaggio e comprensione della matematica nei bambini (traduzione di Alessandra Costanzo) . DAGLI ATTI DELL'ICME 5 (ADELAIDE) 59 R.E. Potts, La matematica discreta (traduzione di Rossella Garofani) 85 U. D'Ambrosio, Le basi socio-culturali per l'educazione matematica (traduzione di Laura Pacchioni) 93 J. Kilpatrick, Riflessione e ricorsione (traduzione di Roberto Porcaro) . DAGLI ATTI DELL'ICME 6 (BUDAPEST) 145 B.F. Nebres, La matematica nella scuola negli anni '90: recenti tendenze e la sfida dei paesi in via di sviluppo (traduzione di Patrizia Domenicone) 169 G. Vergnaud, Schemi teorici e fatti empirici nella psicologia dell'educazione matematica (traduzione di Paola Bruno Longo) 195 L. Lovasz, Matematica algoritmica: nuovo risalto di un aspetto antico (traduzione di Benedetto Scimemi) 211 J.P. Kahane, L'abilita` del Presidente: La grande figura di Gyorgy Polya (traduzione di Simona Frittoli) . DAGLI ATTI DELL'ICME 7 (QUE'BEC) 235 M. de Guzman, Discorso di apertura dell' ICME 7 tenuto dal Presidente dell'ICMI (traduzione di Francesca Nava e Massimo Plateroti) 243 G. Howson, Insegnanti in matematica (traduzione di Francesca Nava e Massimo Platerotì) 263 C. Laborde, Insegnare la geometria: continuita` e rivoluzioni (traduzione di Maria Basile)