l-umi79a.txt (2013-03-08; 2014-10-31: dati Supplem. in NB2) MATERIALI E STRUMENTI PER L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA Supplemento NUMI - aprile 1979 - pp. viii+148 Coomissione: P. Boero, G. Lucchini, F. Speranza iii frontespizio iv colophon v prefazione di V. Villani (Presidente della CIIM) vi - vii indice viii indirizzi degli autori l Laboratorio-tipo per distretti scolastici: settore matematico - G. Lucchini 7 Importanza dell'uso di materiale comune - L. Cannizzaro, M. Fasano 13 Importanza della fase attiva nell'apprendimento dei concetti matematici nella scuola dell' obbligo. Alcuni esempi di "materiali" e modelli operativi - L. Davighi 17 Lavoro sperimentale di ottica e geometria con materiali d'uso comune - M.De Paz, A.C. Grasso, M. Pilo, G. Puppo 32 Esperimenti con pile e lampadine - M. De Paz, A.C. Grasso, M. Pilo, G. Puppo 42 Microcomputer - P. Arduini, P. Boero 52 Le calcolatrici tascabili possono essere uno strumento didattico - Mo. Dedo` 62 Le calcolatrici tascabili come sussidio didattico - Mo. Dedo` 67 Microcalcolatori - M. Ghidini Valesi, F. Speranza 76 Microcomputer nell'insegnamento scientifico medio superiore - Gruppo Tesi Microcomputer (resp. Edit.: P. Arduini) 87 Minicomputer e terminali - A. Marini 100 Esperienze e riflessioni su: avviamento alla programmazione e istruzione assistita da calcolatore - - P. Forcheri, E. Lemut, M.T. Molfino 118 Caratteristiche e possibilità di impiego dei principali mezzi audiovisivi - L. Davighi, F. Speranza 129 Sull'utilizzazione della fotografia nell'insegnamento della geometria (figure piane) - G. Lucchini 138 La lavagna luminosa - L. Chini Artusi 144 Un approccio alle trasformazioni geometriche attraverso la fotografia - F. Speranza NB1 - Ho messo Mo. per evitare equivoci tra Modesto e Maria. NB2 - Una relazione sul lavoro della Commissione e` in Supplem. al n. 8-9 del 1977 del Notiziario UMI.