l-umi89.txt (Gabriele Lucchini, 2014-10-31) Gli audiovisivi nell'insegnamento delle scienze a cura di Claudio Oleari e Frencesco Speranza .1 Il volume è stato pubblicato nel 1989 dal "Centro di Sperimentazione e Documentazione dei Mezzi Didattici per la Matematica" dell'Università deli Studi di Parma. .2 Il volume è di 130+ii pagine e ha il seguente indice generale (pp. I-II). 005 PREFAZIONE 007 L'ISTRUZIONE CON GLI AUDIOVISIVI NAZARENO TADDEI S.J. 019 LINGUAGGIO DELLE IMMAGINI E INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE ("stato dell'arte" e prospettive delle tecnologie audiovisive) VIRGILIO TOSI 027 OSSERVAZIONI SULLA "STRUTTURA" DEI FILM DOCUMENTARI DIDATTICI CLAUDIO OLEARI 046 UN NUOVO LINGUAGGIO PER UN NUOVO MODO DI INSEGNARE LA SCIENZA FRANCESCO SPERANZA 057 ALCUNE RIFLESSIONI SU UN TENTATIVO DI ANALISI DELL'INSEGNAMENTO ALBERTA DE FLORA 064 IL VIDEO COME STRUMENTO PER LA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI BARBARA JAWORSKY 077 GLI AUDIOVISIVI NELL'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA TOMPA KLARA 083 LA MATEMATICA AL CINEMA MICHELE EMMER 098 VIDEODISCO INTERATIIVO E DIDATTICA DELLA MATEMATICA RUGGERO FERRO 107 COMPUTER GRAPHICS E DIDATTICA: IDEE E STRUMENTI SERGIO BERNARDI 113 IL SOGNO DELLA MACCHINA' (Limiti e potenza del mezzo televisivo) RUGGERO PIERANTONI 119 L'USO DEGLI AUDIOVISIVI NELLA DIDATTICA DELL'ETOLOGIA DANILO MAINARDI 123 CINEMA SCIENTIFICO E MEDICINA: DALLA RICERCA ALLA EDUCAZIONE SANITARIA E ALLA DIVULGAZIONE KARIN MUNCK