(Gabriele Lucchini: 2012-06-14)
1863, 24 aprile: nasce a Crema
1874: convittore al Collegio S. Franesco di Lodi,
diretto dai padri Barnabiti
1880 [studi universitari a Torino]
1884: laurea in ingegneria a Torino
e successivamente laurea in Matematica [1888]
1888: torna a Crema, dove e` attivo in istitutzioni comunali
e si dedica allo studio delle lingue moderne,
coltivando nel contempo diversi interessi culturali
1892: assistente a Torino dl G. Peano per Calcolo infinitesimale
1895-96: assistente di Geometria proiettiva
1896-98: assistente di V. Volterra, per Meccanica Razionale;
tre annualita` di corso di Storia della meccanica
1899: [insegnante a Siracusa]
1900: [insegnante a Bari]
1901: [insegnante a Como]
1904: insegnante a Firenze;
collabora alla rivista "Leonardo" (con Papini e Prezzolini)
1905: Commissione Reale per la riforma della scuola media
1908: ritorna a insegnare a Firenze,
pur impegnandosi a presenziare alle riunioni della Commissione;
a dicembre si ammala;
torna a Roma nella speranza di ristabilirsi
1909, 14 maggio: muore [a Roma]
1911 raccolta di Scritti, grazie a una sottoscrizione
NB1gl - Una raccolta ampliata degli Scritti
fu pubblicara nel 1987:
sono consultabili >>> l-vail2.htm, >>> l-vail3.htm.
NB2gl - Sull'Epistolario e su altri testi
rimando al sito del "Centro Vailati".