xxxxxxxx 80 Riflessione critica su alcuni temi della matematica xxxxxxxx 81a I fondamenti dell'analisi matematica e della geometria. I concetti di finito e infinito, limitato e illimitato in algebra, analisi, geometria. -xx---x- 81b Esempi di teorie assiomatiche. Problemi e limiti del metodo assiomatico. -xx---x- 81c Il problema della conoscenza in matematica. Ipotesi epistemologiche sulla natura degli enti matematici. -xx---x- 81d L'idea di verità in matematica e nelle scienze: il caso delle geometrie non euclidee. -xx---x- 82a Confrontare e discutere la struttura di sistemi assiomatici classici presenti nella matematica e di sistemi di ipotesi convenzionali posti a fondamento di altre discipline o strutture razionali. -xx---x- 82b Stabilire collegamenti con altre discipline curricolari nelle quali pure si presenta il problema della conoscenza: filosofia, fisica, scienze. -xx---x- 82c Riconoscere la presenza del problema della ricerca della verita` in tutti i rami della conoscenza toccati dalle discipline curricolari. xxxxxxxx 82d Comprendere testi matematici in lingua inglese. ---x---x 82e Stabilire collegamenti con altre discipline curricolari nelle quali si applicano gli strumenti matematici introdotti. 3 xxxxxxxx 6 -xx---x- 1 ---x---x