m-68.txt di Gabriele Lucchini [l-mifp.htm] sezioni 2.3.5.8 e 2.3.5.9 (p. 68) (Gabriele Lucchini, 2007-09-05) 2.3.5.8.1 Anche in relazione a quanto delineato in #1.3.1-49, si può dire che l'aspetto piu` rilevante delle difficoltà linguistiche e`, comunque, il passaggio dalla terminologia settoriale ai simboli, non tanto come abbreviazioni o sostituzioni, quanto come elementi di formule. 2.3.5.8.2 Le formule matematiche possono essere considerate come: - obiettivo di processi di matematizzazione ^12, appunto come passaggio (o traduzione) da parole a formule; - oggetto di elaborazione secondo regole ben precise ^13. 2.3.5.9 Il passaggio da parole a formule, o da linguaggio verbale a linguaggio simbolico, puo` essere considerato da due diversi punti di vista: - le fasi linguistiche della simbolizzazione (cfr. 2.3.5.10); - le fasi metodologiche della matematizzazione (cfr. 2.3.5.11). ^2 La matematizzazione saràa` considerata in MEPV5-2 e in MIFP-2. ^3 La questione delle regole viene considerata nota, anche se alcune regole possono richiedere considerazioni opportune (cfr. Q01 di #1.3/1-49). --- NdR: E` modificata l'impaginazione.