a3
esempi di errori in siti web
Esempi significativi di errori in siti web,
dei quali pare auspicabile la correzione,
possono essere considerati.
--- l'errore
(cfr.
http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/l-gu226.jpg)
nel "totale ore" (1089 invece di 1056)
della tabella delle due classi del primo biennio
dell'indirizzo Architettura Design Ambiente del Lice artistico
(Gazzetta ufficiale in www.parlamento.it, p. 42,
come nel testo a stampa utilizzato per l-gu226)
--- il fatto che nel MIUR il testo del Dlgs 2005/227
presenti differenze (non soltano formali)
rispetto alla Gazzetta ufficiale;
basta citare la sostituzione (art. 7, comma 5 - tre volte)
di "e-learning" (MIUR)
con "apprendimento informatico" (Gazzetta ufficiale)
--- lo strano enunciato del Teorema di Pitagora
"in un triangolo rettangolo i quadrati dei cateti
sono equivalenti al quadrato dell'ipotenusa"
(Il Giardino di Archimede - Università di Firenze)
--- lo strano concetto di misura
"misurare significa scandire in parti uguali
e contare le parti"
(edscuola)
--- stranezze nel testo dell'articolo
"Insegnamento dinamico" di Federigo Enriques,
a cominciare da "Federico" nell'indicazione dell'Autore
e "verità, tonte [sic!] volte conclamata,"
(mat.uniroma 2)
NB - Le indicazioni sono documentabili
con file (scaricati il 2006-01-03) e con stampe.