Programma Convegno |
Mercoledì 10 ottobre 2001 |
8.30 - 09.45 | Registrazione |
9.15 - 10.00 | Apertura Convegno e presentazione |
10.00 - 10.30 | IRRE Area Matematica: Un servizio per gli insegnanti Prof. Franco Petracchi -IRRE |
10.30 - 11.00 | Pausa |
11.00 - 11.45 | Una utopia possibile: la continuità - Prof. Mario Ferrari Università di Pavia |
11.45 - 12.30 | L'insegnamento della matematica con le tecnologie: potenzialita' e limiti - Prof.ssa Ornella Robutti - Univ.di Torino |
Ore 14.30 - 17.30 Laboratori |
E. Scali Approccio
allargomentazione matematica Scuola Elementare
Verranno presi in esame,
in modo interattivo, esempi di approccio al processo argomentativo (e relative funzioni) a
partire da situazioni problematiche
M. Maggi - A.Sacchi
Prime simbolizzazioni: dalla scuola materna alla scuola elementare Sc. Elementare
Utilizzare e costruire la categoria spazio-tempo con attività che passano
dall'esperienza diretta alle prime simbolizzazioni
E. Colombi
- M.Trevisani Campi di esperienza ambiti e discipline: costruzione di es. di
attività Sc.
Elem.-Media Inf.
Proposta di costruzione
di un curricolo elementari/medie della geometria solida in continuità con il lavoro sui
campi d'esperienza della scuola materna.
E. Bernuzzi - S.Marcioni ProgettoSet in Lombardia: idee e azioni per la matematica Scuola Elem. - Media Inferiore
P. Baraggia
Statistica: giochi di probabilità Scuola Media Inferiore
"Prendere
il gioco solamente per gioco e lo studio troppo attivamente,dimostra quanto
entrambi poco sono capiti, probabilmente..."
E. Ferrando Didattica con Cabrì Scuola Media Inferiore
M. Rampichini
Simmetrie e giochi di specchi Scuola
Media Inferiore
La mostra
si rivela un'ottima "palestra matematica" per esperimenti concreti.
La relazione e le esperienze si terranno in Via Saldini, 50 c/o il Dipartimentodi
matematica "F. Enriques" di Milano, dove è presente un laboratorio
attrezzato per il tipo di attività prevista.
N. Nolli Cabrì e ambienti integrati con le calcolatrici grafico-simboliche Biennio Superiore
F. Ferrara - E. Peracca
Approccio alla modellizzazione: dal movimento alla funzione Biennio Superiore
Lavoro di
gruppo (di 2 o 3 persone): ogni gruppo riproduce un moto davanti al CBR, che rileva i
dati. Studio del grafico della legge oraria sulla calcolatrice, attraverso il coefficiente
angolare
M.G. Gallino Lo stage matematico: unesperienza interessante Scuola Media Superiore
A.C. Mocchetti - R. Mutti
Statistica: Regressione e Correlazione con Excel Scuola Media Superiore
Revisione di variabilità, varianza e covarianza,
correlazione lineare, retta di regressione con il metodo dei minimi quadrati,
normal score plots; applicazioni in EXCEL
Joo - Tommassini Curriculum e standard: competenze nella scuola secondaria Scuola Media Superiore
F. Petracchi Applicazioni di matematica finanziaria e attuariale Triennio Superiore
M. De Nuccio - C.V. Manzo Laboratorio di matematica in Visual Basic Triennio Superiore
M.P. Negri - E.Salucci
La matematica nella terza prova multidisciplinare dell'esame di Stato
Triennio Superiore
Analisi e riflessioni critiche sulle diverse
tipologie dei quesiti di matematica nelle prove dellesame di stato con particolare
riferimento agli aspetti pluridisciplinari
R. Cavaliere Uno strumento interattivo per la didattica della matematica: mathematica Scuola Media Superiore
Isonni - Prosperini Avventure nella storia della matematica Media Inferiore - Biennio Superiore
Giovedì 11 ottobre 2001 |
9.00 - 09.45 | Progetto Set in Lombardia: e la matematica Prof. Augusto Tarantini- Ispettore MPI |
9.45 - 10.30 | La Statistica nel curriculum Prof. Silio Rigatti Lucchini - Università di Padova |
10.30 - 11.00 | Pausa |
11.00 - 11.45 | Leducazione matematica nella scuola di base: problemi e progetti - Prof. ssa Franca Ferri NRD Università di Modena |
11.45 - 12.30 | Le Nuove Tecnologie per una didattica sensata della matematica - Prof. Domingo Paola NRD Università di Genova |
Ore 14.30 - 17.30 Laboratori |
E. Colombi - M.
Trevisani Campi di esperienza ambiti e discipline: costruzione di es. di
attività Sc.Elem.-Media Inf.
Dalla scoperta di
regolarità alla scrittura letterale: avvio all'algebra.
L. Bertazzoli - S.
Vettore Topi,rettangoli, chicchi di riso: gli alunni di fronte alla
lettera Scuola Media
Inferiore
Viene presentata unattività di avvio precoce allalgebra che ha
coinvolto alcune classi prime medie lombarde negli anni scolastici dal 1998 al 2000
F. Fossati Grafici ed espressioni con lausilio del Software didattico Scuola Media Inf.- Biennio S.
D. Rognoni - K.
Vellucci Curriculum e standard problematiche aperte Biennio Superiore
Il laboratorio si articola in tre momenti: Una presentazione in plenaria, un
lavoro di gruppo su materiale proposto dalle conduttrici, una discussione di sintesi in
plenaria
E. Lattore - P.Accomazzo Esplorazione e congetture a partire dai
numeri Biennio Superiore
Si presentano e si
analizzano alcune esperienze di introduzione al pensiero algebrico, svolte anche con
l'aiuto delle calcolatrici grafico-simboliche
F. Patetta
Applicazione di matematica con Excel Triennio Superiore
Le potenzialità del
foglio elettronico della MicroSoft applicate a numerosi argomenti di matematica tipici del triennio della
scuola superiore integrati in un contesto didattico
R.
Fazio Idee per un laboratorio di Matematica Triennio Superiore
Verranno mostrati alcuni esempi di utilizzo delle calcolatrici
grafico-simboliche nel laboratorio di matematica del triennio superiore
G. Albanese - P. Tacconi - L.
Zampieri Il punto di vista ... i punti di vista Scuola Elementare
Mediato dal
contesto simbolico del disegno prospettico classico, il concetto di "punto di
vista" entra con buoni propositi nell'esperienza educativa e didattica: i termini
della sua definizione si ampliano, si caricano, di analogie e si trasferiscono, di volta
in volta dai confini della geometria euclidea a contesti di tipo spaziale
"vissuto".
Quando, in una specie di ritorno, di nuovo agisce nella dimensione della rappresentazione,
"guarda" al territorio, entra nei confini della geografia, della cartografia, si
"misura" con simbolismi e modellizzazioni, planimetrie e plastici
Ma non dimentica le sue origini raffinate, come "punto di vista" percettivo, nel
cuore dell'educazione all'immagine e della storia dell'arte
.
A. Codetta Zero e
senso comune: indagine sulla provvisorietà di un apprendimento disciplinare Elem-Media-Sup
Nel corso del
laboratorio si esamineranno tecniche di rappresentazione delle risposte degli studenti
mediante mappe cognitive. Si formuleranno strategie per favorire apprendimenti stabili dei
concetti disciplinari.
Venerdì 12 ottobre 2001 |
9.00-10.15 | Voci ed echi nellapproccio al sapere teorico | Prof. Paolo
Boero Dip.di Matematica Università di Genova Prof. ssa Rossella Garuti -IRRE Emilia Romagna |
|
10.15-10.45 | Pausa | ||
10.45-12.30 | Tavola Rotonda "Formazione iniziale e formazione in servizio per gli insegnanti di matematica" | partecipano: | Prof. Ferdinando Arzarello -
Università di Torino Prof.ssa Luciana Bazzini - Università di Pavia Prof.ssa Simonetta Di Sieno - DIMA Univ. di Milano Prof.ssa Angela Pesci - Università di Pavia Prof.ssa Nicoletta Sala - Univ.della Svizzera Italiana Prof. Giacomo Bruni - Supervisore SILSIS |
13.00 | Consegna Attestati | ||
14.30-16.00 | Sessione Poster | Incontro con le scuole e gli insegnanti soggetti delle esperienze di sperimentazione illustrate nei poster |