5   Sui servizi per gli insegnanti di Matematica
(4 ottobre 2001)


5.1   Considerazioni introduttive
5.2   Portale dell'Insegnamento della Matematica
5.3   Documentazione e informazione
5.4   Ricerche e proposte culturali
5.5   Ricerche e proposte didattiche
5.6   Servizio di risposte



5.1.1   Sull'importanza di servizi ufficiali
per gli insegnanti di Matematica,
anche per valorizzare la funzione docente e la scuola,
non pare necessario soffermarsi.

5.1.2   Su quanto già è disponibile
sarebbe opportuno un elenco ufficiale del MIUR,
eventualmente d'intesa con l'UMI
(nell'ambito della collaborazione in atto,
spesso segnalata nel Notiziario della Unione Matwematica Italiana),
con la Mathesis e altri Enti
(con i quali si possa ritenere auspicabile una analoga convenzione)
in un progetto di servizi per gli insegnanti di Matematica (cfr. 1.2.4).

5.1.3   Nel parlare di servizi sottintenderò
la possibilità di servizi centrali e di servizi sul territorio.

5.1.4   Qui interessa non tanto fare un inventario di possibilità,
quanto fornire alcuni spunti, non necessariamente originali,
senza riprendere sistematicamente le indicazioni di 2.3.

5.2.1   Lo spunto fondamentale è quello di
un portale dell'Insegnamento della Matematica,
che possa essere, innanzitutto,
un riferimento per segnalazioni e per accessi a siti "web",
al quale far pervenire le informazioni da far conoscere.

5.2.2   In particolare potrebbero essere raccolte le indicazioni
su siti "web" attualmente operanti
(MIUR e collegati, UMI, Mathesis, Bocconi, Dipartimenti di Matematica, ...),
pubblicate su riviste o fornite in siti.

5.2.3   Indicazioni complementari, spesso ignorate ma utili,
sono la data e, in caso di valutazioni, la firma dei singoli messaggi.

5.2.4   Particolarmente importante sarebbe un buon indice analitico.


5.3.1   Accanto alle indicazioni su quanto già reperibile,
sarebbe opportuno riflettere sulle eventuali necessità di integrazione
per rendere esauriente il servizio di documentazione e di informazione ,
anche per i riferimenti sulla legislazione scolastica.

5.3.2   Particolarmente utile può essere ritenuto
un servizio di segnalazioni di libri, riviste, articoli, materiali
(anche con indici, frontespizi, dati)
esteso a fonti non strettamente matematiche
e ampliando le segnalazioni in rete della ex-BDP.

5.3.3   Sull'importanza di bibliografie gererali e tematiche,
in particolare se "ragionate",
non pare il caso di soffermarsi, qui.


5.4.1   Ovviamnete, il discorso sulle bibliografie "ragionate"
può essere collegato a quelle delle ricerche culturali,
su e per la formazione e su e per le attività degli insegnanti di Matematica.

5.4.2   Probabilmente, sarebbe tempo di pensare
a un centro di ricerche su e per l'insegnamento della Matematica.

5.4.3   Anche riflessioni sul possibile ruolo delle SSIS
nella ricerca e nella produzione di materiali,
in un quadro di collaborazioni o coordinamenti,
sembrano meritevoli di attenzione.

5.4.4   Come spunti, aggiungo:
-- minibiblioteca dell'insegnante di Matematica su CD-ROM e in rete;
-- antologia per l'insegnante di Matematica su CD-ROM e in rete;
-- schedario per l'insegnante di Matematica in rete,
      anche per aggiornamento con risposte a domande (cfr. 5.6);
-- proposte di attività per il POF;
-- testo di riferimento sui programmi;
-- guida sui programmi;
-- proposte per biblioteca dell'insegnante di Matematica;
-- Syllabus (cfr. 3.3.4);
-- raccolta di esempi significativi;
-- piano di giochi e problemi;
-- guide alla trattazione con tracce di trattazione;
-- guide alla programmaazione con tracce di programmazione.


5.5.1   Considerazioni analoghe a quelle sulle ricerche culturali
valgono per le ricerche didattiche.

5.5.2   Mi limto a segnalare:
-- archivio di sperimentazioni
-- archivio di attività delle scuole


5.6   Su un sevizio di risposte agli insegnanti
mi limito alla segnalazione.



NB - Sono graditi suggerimenti, osservazioni, approfondimenti.