CONGRESSO NAZIONALE 2001 DELLA MATHESIS Iscrizione alle comunicazioni AMBITO TEMATICO: Il ruolo della critica dei fondamenti nell'ambito della formazione LUIGI LANDRA, Docente Scuola secondaria superiore cattedra/attivita`: Cattedra I.T.C. ente/scuola/univ. : I.T.C.S. "Martino Bassi" - Seregno titolo : RADICALI ALGEBRICI O SOLTANTO RADICALI ARITMETICI ? sunto : Anche nella didattica della matematica nella scuola secondaria superiore sembra conveniente trattare, nel secondo anno del biennio, le piu` elementari operazioni in C che, fatta eccezione per l'uguaglianza i^2 = -1, sono coerenti con tutte le regole di calcolo precedentemente introdotte nei vari insiemi numerici presi in considerazione e, come e` noto, tutti contenuti nell'insieme dei numeri complessi. riferimenti bibliografici : [1] G. PLATONE, "Il simbolo radice ennesima delle equazioni irrazionali", in "Archimede", 1953, n. 1; [2] F. ARCANGELI, "Sull'uso corretto dei radicali", in "Periodico di matematiche", 1959, n. 1; [3] G. PERETTI, "Una proposta didattica", ne "L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate", 1982, vol 5 - n. 1; [4] M. BARLOTTI, "I radicali algebrici non esistono", in "Periodico di matematiche", 1999, n. 2; [5] A. PALATINI e V. REVERBERI FAGGIOLI, "Elementi di algebra" per i licei scientifici - vol II , XI edizione, Ghisetti & Corvi Editrice, Milano, 1965; [6] L. LANDRA, "I radicali algebrici non dovrebbero esistere poiche' non esistono i logaritmi dei numeri negativi", in "MatematicaMente", n. 44, Verona, Agosto 2001.