“Per una nuova scuola: programmi, formazione e tecnologie innovative
per l’insegnamento della matematica”
Il
Congresso nazionale 2001 sarà strutturato in conferenze mattutine e in
comunicazioni pomeridiane, secondo il seguente programma di massima:
23
novembre 2001, Teatrino scientifico del Bibiena, via Accademia, 47
ore 9:00 – Registrazione dei partecipanti
ore 10:00 – Saluto delle autorità
ore 10:30 – Conferenze ad invito
ore 12:30 - Aperitivo
Politecnico di Milano – Sede di Mantova, via Scarsellini, 15
ore
14:00 – Registrazione dei partecipanti
ore 15:00 - Comunicazioni
ore
20:30 – Cena conviviale
24 novembre 2001, Teatrino scientifico del Bibiena, via Accademia, 47
ore 9:00
– Registrazione dei partecipanti
ore 10:00 – Conferenze ad invito
ore 12:30 - Aperitivo
Politecnico di Milano – Sede di
Mantova, via Scarsellini, 15
ore 14:00 – Registrazione dei
partecipanti
ore 15:00 - Comunicazioni
ore 20:00 – Serata sociale
25 novembre 2001, Politecnico di Milano – Sede di Mantova, via
Scarsellini, 15
ore 10:00 – Conferenze ad invito e Tavola rotonda sul tema:
“Il ruolo della
Mathesis
per la scuola di oggi”, con il Consiglio direttivo della
Mathesis
ore 12:30 – Chiusura dei lavori
Le
comunicazioni, della durata massima di quindici minuti, dovranno
riguardare (e saranno suddivise secondo) i seguenti ambiti tematici.
-
Il ruolo della critica dei fondamenti nell'ambito della formazione
- I programmi
e i curricoli: l'impostazione
- I programmi
e i curricoli: i contenuti
- La
formazione universitaria
- La
formazione in servizio
- Le
innovazioni e i docenti di matematica
- Tecnologie
innovative, scuola e università
-
L’utilizzo della rete
- Contributi
per la storia della Mathesis (attività e persone)
Coloro
che sono interessati a presentare comunicazioni troveranno le necessarie
informazioni dal 4 ottobre p.v. sul sito della Mathesis nazionale www.mathesisnazionale.it
in tempo reale o presso i Presidenti delle proprie sezioni Mathesis. Per
quanto riguarda l’aggiornamento del programma e dei partecipanti, le
modalità d’iscrizione e di partecipazione, le norme per la
pubblicazione sugli Atti e la logistica in generale, le relative
informazioni si troveranno sul già citato sito della Mathesis nazionale
e presso i Presidenti della propria sezione Mathesis , a partire
dall’11 ottobre p.v.. Per informazioni veramente urgenti ci si può
rivolgere a Fabio Mercanti, e-mail: fabio.mercanti@polimi.it,
tel. 02-23995119, 335-7793114 o a Gabriele Lucchini, e-mail: Gabriele.Lucchini@mat.unimi.it,
tel. 02-58356128.