o000525g.txt T7 - segnalazione al MURST (messaggio e-mail) Gentile Dottoressa, interessato, anche per ragioni professionali, al ruolo della Matematica nella formazione integrale della persona e all'uso della Matematica in prove di selezione (ho scritto qualcosa su questi argomenti), ho letto con interesse e attenzione la parte sulla Matematica dell'Allegato C al DM 25 maggio. Mi pare che ci siano "distrazioni", alle quali potrebbe essere opportuno rimediare, anche per evitare disorientamenti negli utenti. Nell'allegato ho raccolto le mie indicazioni, anche con tentativi di "interpretazione". Discorsi analoghi possono essere fatti per gli Allegati A e B. Ringraziando dell'attenzione, porgo i migliori saluti. Gabriele Lucchini Associato di Matematiche complementari. PS - Nell'art. 6 sarebbe piu` comodo prevedere 5, -1, 0 (visto che nulla cambierebbe per le graduatorie). -------------------------------------------------------------- allegato Decreto ministeriale 25 maggio 2000 Allegato C Programmi relativi alla prova di ammissione al corso di laurea in scienze della formazione primaria Cultura scientifico-matematica * Matematica: insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, interi relativi? razionali, reali; ordinamento e confronto di numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, radici? logaritmi), anche base e? calcolo algebrico, geometria euclidea (poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, angoli? [nell'Allegato A sono in trigonometria] isometria, isometrie similitudini ed equivalenze, classi di equivalenza di figure? invarianti? luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), (nozioni fondamentali) probabilita` e statistica statistica descrittiva? (fondamenti). (nozioni fondamentali)