o980320.txt (2000-01-24) 1998-03-20 e riordino dei cicli (1999-09-23) (cfr. s980320.txt e s990923.txt) 1 Il collegamento tra 1998-03-20 (I CONTENUTI ESSENZIALI PER LA FORMAZIONE DI BASE, documento presentato il 20 marzo 1998) e 1999-09-23 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI RIORDINO DEI CICLI DELL'ISTRUZIONE, DdL 4216 Senato, approvato dalla Camera il 23 settembre 1999) appare ovvio. 2 Particolarmente importanti possono essere ritenuti: -- definizione delle materie di studio, come scelta, denominazioni, eventuali accorpamenti; -- criteri sulla funzione dei programmi (orientativi, prescrittivi), -- criteri di formulazione dei programmi. 3 Pare, quindi, auspicabile che: -- i nuovi programmi nascano da un adeguato dibattito, con possibilita` di segnalazioni e proposte; -- nella riorganizzazione delle cattedre e delle classi di concorso vengano adeguatamente considerati gli aspetti pedagogico-didattici, anche in vista dell'adeguamento della SSIS. 4 Su 1998-03-20 interessa dare alcune segnalazioni. 4.1 I previsti sviluppi del documento non risultano pubblicati. 4.2 Contributi sul documento sono reperibili in www.bdp.it/saperi/. 4.3 Contributi sul documento sono stati pubblicati da quotidiani e periodici. 4.4 Un "Commento" della CIIM-UMI e` stato pubblicato sul del giugno 1998 (pag. 4-7). 4.5 ha pubblicato un articolo di Laura Corazza (Direttore responsabile) nel numero 1/1999. 4.6 ha pubblicato il 13 maggio 1998 un articolo di Gabriele Lucchini. 4.7 L'articolo indicato in 4.6 e` riportato nel fascicolo , reperibile nella BGR (D.QRD.07) e in www/gl (gabl131a.DVI). 5 Su 1998-03-20 interessa osservare la mancanza di attenzione agli aspetti culturali, storici ed epistemologici della Matematica. 6 Su 1999-09-23, senza entrare nel merito dei criteri di riordino, interessa segnalare la "distrazione" nel collegamento tra: -- "L'obbligo scolastico inizia al sesto anno" (art. 1, comma 3), -- "[...] garantisce [...] tra i tre e i sei anni, la possibilita` di frequentare la scuola dell'infanzia" (art. 2, comma 2).