ogen1.txt (2000-01-24) Osservazioni e segnalazioni redazionali generali (cfr. an-d~3.1.1) 1 Varieta` di posizioni sulla LSRI L'esistenza di varieta` di posizioni sulla LSRI e` un dato di fatto: in particolare, c'e` chi pensa che le norme siano un utile riferimento (da considerare criticamente, anche per eventuali revisioni) e chi pensa che sia inutile perdere tempo a conoscerle (tanto nessuno le rispetta e tutto si aggiusta). 2 Servizi informativi sulla LSRI L'utilita` di servizi informativi sulla LSRI e` del tutto ovvia, per chi pensa che sia opportuno conoscerla. Purtroppo, non risulta disponibile un servizio informativo specifico ufficiale, anche se ci sono varie iniziative (cfr. an-d~1.4.?). Pare auspicabile un archivio informatico di riferimento, ufficiale, sistematico, con indici analitici di singoli atti e indice analitico generale, anche per controllo di presenze o assenze di argomenti, con analisi di testi ed elenchi terminologici. 3 Errori in testi ufficiali La possibilita`di trovare errori in testi ufficiali e` prevista dalla legge 1985-12-28. A volte la pubblica una `errata-corrige' (come per i programmi della scuola primaria del 1985), a volte si rimane nel dubbio sull'avvenuta correzione (per es.: "aerogrammi" nei programmi della scuola media del 1979, "logica dei predicatori" nei programmi dei corsi di riconversione del 1995, "sei" e "sesto" in 1999-09-23, come indicato in o980320.txt, n. 6). 4 Problemi di attendibilita` delle fonti Il riferimento e` la norma citata nella nota 1 di an-d~1.4.2. Il problema e` accentuato dagli inserimenti in siti `web' di versioni provvisorie, che possono portare all'esistenza di piu` versioni successive, non sempre prontamente indicate o riportate. In particolare, vanno tenute presenti le possibilita` di errori di trascrizione. 5 Problemi di comprensibilita` A volte, capita che testi siano di difficile comprensione, che richiedano interpretazioni, che lascino dubbi. Come esempio puo` bastare il "sei" e "sesto", gia` citato sopra (2). Ovviamente, sono auspicabili chiarezza e precisione. 6 Problemi di riconoscibilita` di adeguatezza delle norme Nelle norme applicative si puo` presentare il problema di adeguatezza, nel senso di pieno rispetto delle disposizioni e di completezza, specialmente se non c'e` un organo tenuto al controllo sostanziale. 7 Problemi di individuabilita` di norme A volte capita che norme, anche importanti, non siano individuabili dal titolo dell'atto; come esempio si possono considerare le norme su "obbligo di frequenza di attivita` formative" e "istruzione e formazione tecnica superiore" inserite come articoli 68 e 69 della legge 1999-05-17 "Misure in materia di investimenti delega al governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina l'INAIL, nonche' disposizioni per il riordino degli organi previdenziali". 8 Problemi di conoscenza di modifiche o di integrazioni Un primo aspetto e` quello della conoscenza di eventuali `errata-corrige' ufficiali (cfr. 3). Un altro, che interessa segnalare, e` quello di norme successive non esplicitamente collegate all'atto, che viene modificato; esempi significatuivi sono quelli del "testo unico" (cfr. o940416.txt), dell'obbligo formativo (cfr. 7), delle norme sull'abilitazione in 1998-11-24 e in 1999-05-03.