D01 Il simbolo da usare per metro nella Repubblica Italiana e`: a) m. b) mt c) mt. d) altro: ... D02 Per introdurre il metro utilizzo: a) un "campione" b) una definizione riferita a un "campione" c) la definizione del Decreto citato nei programmi del 1985 d) altro: ... D03 Un mattone pesa 1 kg piu` mezzo mattone; il mattone pesa: a) 2 kg b) 1/2 kg c) non si puo` dire d) altro: ... D04 Un avviso commerciale propone una doccia di 80 centimetri quadrati: a) e` una misura ragionevole b) e` insolitamente grande c) e` insolitamente piccola d) altro: ... D05 Nel libro "Il riso di Talete" (Torino, Bollati-Boringhieri, 1998) Gabriele Lolli ha considerato il seguente indovinello (pag. 55): Nell'indovinello dei due bicchieri, uno pieno d'acqua e uno di vino, allo stesso livello, si toglie un cucchiaino di vino dal secondo bicchiere e lo si mette nel primo, si mescola, si rimette un cucchiaino della mistura nel bicchiere di vino: si chiede se alla fine c'e`: a) piu` acqua nel vino che vino nell'acqua b) piu` vino nell'acqua che acqua nel vino c) tanta acqua nel vino quanto vino nell'acqua d) altro: ... D06 Le altezze dei 17 ragazzini di una classe sono, in centimetri, 110 112 114 117 120 120 120 120 122 122 126 128 128 129 132 135 136: a) la moda e` ... b) la mediana e` ... c) la media aritmetica e` ... D07 Per dare un senso ai dati di D06 vorrei sapere: a) quale classe e` b) quali sono i dati delle altre sezioni di quella classe in quella scuola c) quali sono i dati delle classi corrispondenti di quella localita` d) quali sono i dati delle classi corrispondenti di quella Regione e) altro: ... D08 Lanciando due dadi con le facce numerate da 1 a 6 nel modo abituale e` possibile uno degli 11 punteggi tra 2 e 12; la probabilita` del punteggio: a) e` la stessa per tutti i punteggi possibili b) ha, per gli 11 punteggi, 11 valori tutti diversi tra loro c) ha un valore massimo, che e` 1/6 d) ha un valore minimo, che e` 1/11 e) altro: ... D09 I "geopiani quadrati" sono tavolette con chiodini disposti secondo una quadrettatura che consentono di costruire figure, ad esempio con elastici. In un geopiano 3x3 . . . il numero delle lunghezze diverse dei segmenti possibili e`: . . . a) 1 b) 2 . . . c) 3 d) 4 e) altro: ... D10 In un geopiano 3x3 il numero delle aree diverse dei quadrati possibili e`: a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 e) altro: ... D11 In un geopiano 3x3 il numero delle aree diverse dei triangoli possibili e`: a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 e) altro: ... D12 In un geopiano 3x3 il numero delle ampiezze diverse degli angoli possibili e`: a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 e) altro: ... D13 Il "tangram" e` una tavoletta quadrata formata da (o suddivisa in) 7 figure: A. . . . .B --- due triangoli grandi ABC, BCD; --- in triangolo medio FIL; . .E . --- due triangoli piccoli AEF, CGH; --- un quadrato FECG; F. .C . --- un parallelogramma GHDL. Rispetto all'area della tavoletta . .G .H . le aree delle 7 figure sono: a) esprimibili come frazioni con denominatore 7 I. . .L . .D b) esprimibili come frazioni con denominatore 16 c) non esprimibili come frazioni d) altro: ... D14 Il numero di lunghezze diverse di lati delle 7 figure del tangram e`: a) 2 b) 3 c) 4 d) altro: ... NB - E` possibile che il quadrato di D09 e quello di D13 risultino deformati.