SULL'ANALISI DI TESTI
(Gabriele Lucchini,
2007-07-24: ---- pagina in preparazione nella versione HTML ----;
2007-10-17: 1-7)
.1
Varie esperienze,
anche con programmi per personal computer
in particolare per elenchi di caratteri e stringhe,
mi inducono a segnalare alcuni spunti
per controlli e analisi di testi con personal computer
adattabili a esigenze dell'autore o a interessi del lettore.
.2
Per un quadro generale,
pare opportuno proporre alla riflessione
quattro tipi di analisi: strutturale, formale, stilistica, lessicale.
.3
Su analisi strutturale e analisi formale (o della grafica)
rimando, come esempi, alla trattazione di
>>> g222.htm.
.4
Su analisi stilistica rimando a internet o testi specialistici.
.5
A internet rimando anche per
--- indici di leggibilità,
--- impact factor.
.6
Sull'analisi lessicale, oltre agli ovvi controlli
di correttezza ortografica e di uniformità,
per i quali pare sufficiente l'indicazione,
segnalo:
--- analisi dei caratteri, con gli spunti di
>>> rp-anacr.htm,
--- analisi delle stringhe, con gli spunti di
>>> rp-anast.htm.
--- analisi dei lemmi, con gli spunti di
>>> rp-analm.htm.
.7
In WGL sono consultabili, anche:
>>> rp-yp.htm
programma YP.EXE di Alberto Marini,
>>> lc-pr.txt
programmi di Laura Citrini Cariboni,
>>> gablj54.htm
elenchi di stringhe di file di WGL,
>>> g2224.htm
spunti su controlli e analisi di un articolo,
>>> l-gl12.txt,
sugli Elementi di Euclide,
>>> l-gl13.txt.
analisi di testi in MIFP-2.